Ondata di maltempo in FVG, è ancora allerta arancione fino al pomeriggio. Forti accumuli di pioggia e raffiche di vento
FVG – Aggiornamento dell’allerta meteo regionale n. 10/2025
Prosegue l’ondata di maltempo che nelle ultime ore ha investito il Friuli Venezia Giulia, alimentata da correnti sudoccidentali umide e instabili in arrivo da un fronte atlantico. Dopo i primi episodi temporaleschi della giornata di ieri, nuovi rovesci e temporali si sono sviluppati nella seconda parte della notte, colpendo in particolare la fascia montana, pedemontana e il Carso.
I fenomeni più intensi si sono registrati proprio sul Carso centrale, dove temporali stazionari alimentati dal calore del mare hanno provocato accumuli di pioggia superiori ai 110 millimetri a San Pelagio. In totale, sul Cansiglio si sono raggiunti i 165 mm di pioggia, 117 mm a Magnano in Riviera, 71 mm in un’ora ad Arba, 65 mm a Osoppo e 48 mm a Enemonzo.
Oltre alla pioggia, il maltempo ha portato con sé raffiche di vento particolarmente forti: 112 km/h sul Monte Matajur, 98 km/h a Col della Gallina, 89 km/h a Orzano.
Previsioni per le prossime ore
Il fronte temporalesco si sta ora spostando verso il Veneto orientale, ma nella mattinata è atteso anche sulla fascia orientale del Friuli Venezia Giulia. Sono quindi ancora possibili nuovi rovesci e temporali localmente molto intensi, con il rischio di grandinate e forti raffiche di vento. Le aree maggiormente esposte saranno la costa, la pianura, la fascia prealpina, pedemontana e il Carso. In seguito, l’arrivo di aria più secca in quota dovrebbe portare a un progressivo miglioramento, con la cessazione delle precipitazioni quasi ovunque nel corso della giornata. Tuttavia, nel pomeriggio non si esclude qualche rovescio o temporale sparso in montagna.
Effetti al suolo
Il protrarsi dei fenomeni temporaleschi nella notte ha provocato numerosi disagi. La Sala Operativa Regionale ha ricevuto segnalazioni di:
- allagamenti nei comuni di Trieste, Spilimbergo, Duino, Tarcento e Gorizia;
- caduta di alberi e rami lungo le strade nei territori di Pulfero, Tarcento, Taipana e Lignano Sabbiadoro, con diverse richieste di intervento al numero unico per le emergenze 112;
- una frana con massi su carreggiata nel comune di Caneva, lungo la strada provinciale 61, e la caduta di massi sulla viabilità nel comune di Zuglio.
La Protezione Civile regionale continua a monitorare attentamente l’evolversi della situazione, in attesa di un miglioramento più stabile nelle prossime ore. Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree già colpite dai fenomeni più intensi.