Ad Aquileia la mostra “Buon compleanno Pimpa!” celebra i 50 anni della celebre cagnolina creata da Altan
Aquileia (Ud) – A cinquant’anni esatti dalla prima apparizione sulle pagine del Corriere dei Piccoli, la Pimpa torna ad Aquileia, città natale del suo creatore Altan, per una mostra che ne celebra la lunga storia editoriale e televisiva. Era il 13 luglio 1975 quando, nella storia “Pimpa e la luna”, la cagnolina a pois rossi parlava alla luna invece di andare a dormire: da allora Pimpa non ha mai smesso di raccontare il mondo ai bambini.
La mostra “Buon compleanno Pimpa!”, inaugurata per la prima volta a Bologna a marzo, arriva adesso in Friuli Venezia Giulia in una versione diffusa che coinvolge la scuola primaria Alessandro Manzoni, la biblioteca civica e l’area coperta del parco giochi di Aquileia. L’inaugurazione è in programma per domenica 13 luglio alle 11.30, alla presenza del maestro Altan. L’esposizione resterà visitabile fino al 13 settembre, con ingresso gratuito.
L’iniziativa, prodotta da Franco Cosimo Panini Editore e dal Comune di Aquileia con la collaborazione di Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, propone un percorso che unisce arte, narrazione e gioco. I visitatori potranno scoprire tavole originali, illustrazioni e isole interattive, ma anche entrare idealmente nella casa della Pimpa, leggere i suoi libri, vedere i cartoni animati e interagire con materiali pensati per coinvolgere grandi e piccoli.
Il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, ha ricordato il significato simbolico della giornata, sottolineando come il ritorno di Pimpa nella città di Altan rappresenti “un ponte tra passato e futuro”. La mostra, ha aggiunto, è stata volutamente allestita nei luoghi frequentati dai più giovani per ribadire l’importanza della cultura come strumento di crescita, non solo scolastica ma anche emotiva e creativa.
Il percorso espositivo include anche una linea del tempo che racconta come sia cambiato l’intrattenimento per ragazzi dagli anni Settanta a oggi, e una sezione intitolata “Pimpa Off” dedicata all’evoluzione del personaggio come icona della Generazione Z, simbolo di libertà e inclusività.
Dopo la tappa aquileiese, la mostra approderà a Udine a partire dall’ultima settimana di ottobre. Sarà ospitata nella Chiesa di San Francesco e si inserirà nel progetto “Cultura a piccoli passi” promosso dal Comune, rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni per avvicinarle ai servizi culturali e educativi della città.
Per informazioni e prenotazioni: pimpa50aquileia@gmail.com
Orari di apertura: lunedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13. Visite anche su prenotazione. Ingresso gratuito.