Carta e cartone, raccolta in crescita in FVG: +5,3% nel 2024. Superate le 75 mila tonnellate
FVG – Nel 2024 il Friuli Venezia Giulia ha raccolto in modo differenziato quasi 76 mila tonnellate di carta e cartone, segnando un aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente. A dirlo è il 30° Rapporto Annuale sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone del Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica (Comieco), che coordina la filiera del recupero di carta e cartone in Italia. Un dato che consolida il trend positivo registrato negli ultimi due anni, con un incremento netto di oltre 3.500 tonnellate su base annua. Per fare un paragone, la quantità raccolta sarebbe sufficiente a riempire quattro volte il Castello di Miramare.
A prescindere dai valori assoluti, il Friuli Venezia Giulia si conferma tra le regioni con una raccolta differenziata di carta e cartone in deciso miglioramento, anche se ancora sotto la media del Nord Italia per raccolta pro capite: 63,4 chilogrammi per abitante contro i 72,7 kg delle regioni più virtuose. La media nazionale è di 65,4 kg.
«Il livello di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani in FVG supera l’11%, ma resta ancora distante dal 14% registrato nelle aree più performanti del Paese» ha spiegato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. «Ci sono margini di crescita, non solo in termini di quantità ma anche di qualità della raccolta, fondamentale per evitare costi aggiuntivi e garantire l’efficienza del riciclo».
Nel 2024, Comieco ha gestito direttamente l’avvio a riciclo di oltre 39 mila tonnellate di materiali cellulosici raccolti nella regione, pari al 51,4% del totale della raccolta differenziata di carta e cartone. I Comuni convenzionati con il consorzio sono 214 e hanno ricevuto, complessivamente, più di 5 milioni di euro in corrispettivi economici.
Province in crescita, Gorizia prima per quantità pro capite
Tutte le province del Friuli Venezia Giulia hanno registrato un incremento nella raccolta. Il balzo più significativo si è registrato a Gorizia, con un +12,4% rispetto al 2023: oltre 11 mila tonnellate raccolte, pari a 80,7 kg per abitante, il valore più alto in regione.
Segue Udine con quasi 35 mila tonnellate e un pro capite di 67,5 kg, superiore alla media regionale. Bene anche Pordenone, con oltre 18 mila tonnellate raccolte e una resa di 59,3 kg per abitante. Trieste, infine, ha superato le 11 mila tonnellate (+5,8%), con una media individuale di 49,4 kg, ancora al di sotto della soglia regionale.
Il contesto nazionale: 3,8 milioni di tonnellate riciclate
A livello nazionale, il 2024 si è chiuso con oltre 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte in modo differenziato. Nel 1995, erano poco più di 500 mila. In trent’anni l’Italia ha aumentato di quasi sette volte la propria capacità di intercettazione, arrivando oggi a un tasso di riciclo del 92,5% per gli imballaggi cellulosici: ben oltre gli obiettivi UE fissati per il 2030.
Il prossimo traguardo è già delineato: superare, nel medio termine, i 4 milioni di tonnellate annue. Un obiettivo ambizioso, ma alla portata di un sistema nazionale ormai maturo, dove anche il contributo del Friuli Venezia Giulia può fare la… differenza!