Prosegue il festival “Il Faro della Musica” di Trieste: concerti anche nelle dimore private
Trieste – Davvero fitto il programma di domani mercoledì 10 settembre del Festival di Trieste – Il Faro della Musica ideato e organizzato dalla Società dei Concerti Trieste tra il debutto in prima assoluta dello spettacolo per bambini “Sole Nascente” di Vincenzo Stera alla Casa della Musica 55 e i concerti dislocati in varie sedi della città per la sezione “Festival in Città”, realizzata con la collaborazione del Conservatorio Tartini di Trieste.
Alle 16.30, debutta alla Casa della Musica 55, in prima esecuzione assoluta, il nuovo progetto musicale di Vincenzo Stera “Sole Nascente – La musica e le storie della natura”. Si tratta di un’opera originale sviluppata assieme a Daniele Dibiaggio – coautore delle musiche e curatore della produzione dell’omonimo album – con la preziosa partecipazione di Clara Di Giusto al violoncello e Dario Savron alle percussioni. Un viaggio poetico e musicale tra i silenzi, i suoni e le meraviglie della natura: il bosco di notte, il vento e le nuvole, le stelle, il movimento delle onde e il sorgere del sole, con una sensibilità capace di suscitare stupore, attenzione e rispetto per l’ambiente. Un concerto pensato per incantare i bambini, ma capace di parlare anche al pubblico adulto grazie alla forza evocativa della narrazione e alla ricchezza espressiva della musica.
La sezione “Festival in Città”, a partire dalle ore 17, riporta in vita la tradizione della Hausmusik con concerti nelle dimore private dei triestini, ma si estende anche in luoghi iconici della vita cittadina come l’Auditorium della sede della RAI FVG, il Conservatorio G. Tartini e il Caffè San Marco. In occasione del bicentenario della nascita di Johann Strauss Jr., i programmi proposti rendono omaggio al celebre compositore, affiancando le sue musiche a capolavori di Beethoven, Brahms e della tradizione mitteleuropea.
Si inizia alle 17 all’Auditorium della RAI FVG, in via Fabio Severo 7, dove il pianista Tomaso Odifredi eseguirà Il bel Danubio blu di Strauss, la Sonata in la maggiore op. 101 di Beethoven e le Quattro ballate op. 10 di Brahms.
Alle 18, a Grignano, in una dimora privata, si potranno ascoltare il soprano Milica Lazovic e il pianista Enrico Bortolotti che interpreteranno arie di Johann Strauss Jr., Oscar Strauss, Franz Lehár ed Emmerich Kálmán. In un’altra dimora privata, alle 19, sarà la volta di Ludovica Borsatti, vincitrice di numerosi premi, che con la sua fisarmonica presenterà il programma “Intrecci d’ance – Una suite per fisarmonica” tra romanze, minuetti e valzer.
Un momento speciale sarà il collegamento in diretta sempre alle ore 19 tra il Conservatorio Tartini e l’Accademia di Musica di Brno. Grazie al software multimediale LOLA e alle reti a banda ultralarga, Terézia Kučerová al violino e Milena Petkovic alla viola, da Trieste, suoneranno insieme ad Alexandra Slamova al violino e Vilma Bartosov al violoncello, che si trovano a Brno, per eseguire polke, valzer e la Marcia di Radetzky.
La giornata si concluderà alle 20:30 all’Antico Caffè San Marco, dove l’Eleonora Lana Quintet, con la nota cantante delle Babettes in versione band, presenterà “Once Upon a Waltz”, un viaggio musicale che toccherà Johann Strauss, Frederic Chopin, Bill Evans, Bobby McFerrin e Tom Jobim.
Prenotazioni sul sito https://www.societadeiconcerti.it/fest25
Durante il festival la sede in Piazza Unità d’Italia della CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, sponsor da quest’anno del festival, diverrà Infopoint e Biglietteria. I biglietti si potranno acquistare anche sui circuiti Vivaticket, Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti Trieste e prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, info@societadeiconcerti.net.