Maltempo in regione: allagamenti diffusi ed evacuazione di un campeggio a Lignano
FVG – Le piogge intense che da ieri interessano il Friuli Venezia Giulia – dove è in corso fino alla mezzanotte di mercoledì 10 settembre un’allerta meteo arancione – hanno provocato disagi e allagamenti soprattutto lungo la costa e nella bassa pianura. Secondo i dati della Protezione Civile regionale pervenuti in mattinata, a Lignano Sabbiadoro sono caduti 163 millimetri di pioggia in poche ore, mentre alla foce del Tagliamento, a Bibione, i cumulati hanno raggiunto i 212 millimetri. Nella bassa pianura udinese e nell’Isontino le precipitazioni hanno oscillato tra i 70 e i 110 millimetri, mentre valori inferiori, compresi tra 30 e 70 millimetri, si sono registrati sulle aree più interne e montane.
Le abbondanti piogge hanno causato allagamenti di strade, sottopassi e abitazioni private in diversi comuni: tra questi Lignano Sabbiadoro, San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Gonars e Grado.
Particolarmente critica la situazione a Lignano, dove è stata disposta l’evacuazione del Camping Village Pino Mare. Gli ospiti verranno accolti in strutture comunali già predisposte per l’emergenza.
Oltre alle precipitazioni, la costa è stata investita da forti raffiche di vento: a Lignano si sono toccati i 52 chilometri orari, con condizioni che hanno favorito mareggiate soprattutto tra Lignano e Grado.
La Protezione Civile ha attivato circa 40 volontari dei Gruppi Comunali, impegnati nelle operazioni di monitoraggio e negli interventi di assistenza alla popolazione.
Le previsioni indicano ulteriori piogge abbondanti e locali temporali fino alla serata di oggi, con un’attenuazione attesa nelle ore notturne.