Allerta meteo gialla per piogge forti e temporali tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre

FVG – In Friuli Venezia Giulia sono attese due giornate di maltempo, con piogge e temporali anche intensi. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta “gialla” per criticità idrogeologica per temporali, piogge e colpi di vento, valida dalle ore 18 di martedì 23 settembre fino alla mezzanotte di mercoledì 24 settembre.

L’arrivo di un fronte atlantico collegato a una saccatura sull’Europa occidentale porterà sulla regione correnti umide e instabili da sud-ovest. Secondo le previsioni, martedì sono attese piogge temporalesche intermittenti da moderate ad abbondanti, che dal pomeriggio e nella serata potranno diventare intense, localmente anche molto intense. Mercoledì il tempo resterà molto instabile, con precipitazioni diffuse e temporali intensi, in attenuazione soltanto in serata.

Le zone maggiormente interessate sono le Alpi e Prealpi Giulie, il Medio Friuli, la Bassa Friulana e la costa, per le quali è stato attivato lo stato di allerta gialla. I fenomeni previsti comprendono piogge abbondanti e temporali con possibili colpi di vento. Non si prevedono invece al momento criticità idrauliche rilevanti né situazioni di allarme nella zona delle Alpi e Prealpi carniche.

Il verificarsi di precipitazioni intense potrebbe comportare locali disagi alla rete idrografica minore, fenomeni di instabilità dei pendii e problemi di drenaggio urbano, con possibili interruzioni della viabilità.

La Protezione Civile regionale raccomanda la massima vigilanza sul territorio, in particolare nelle aree adibite a campeggio e in occasione di eventi all’aperto. Ai Comuni e alle componenti del sistema regionale viene chiesto di attivare le procedure di attenzione previste per le allerte gialle, così da garantire tempestivi interventi in caso di necessità.

Il Centro Funzionale Decentrato continuerà a monitorare l’evoluzione della perturbazione e si riserva di aggiornare l’allerta in base all’andamento dei fenomeni atmosferici.

Condividi