Maltempo in regione, allagamenti tra Isontino e Bassa Friulana, raffiche di vento fino a 75 km/h
PALMANOVA – Piogge intense e temporali hanno colpito la regione tra la notte e il pomeriggio di martedì 23 settembre, causando allagamenti e disagi soprattutto nella Bassa Friulana e nell’Isontino. La Protezione civile regionale ha diffuso un aggiornamento sull’ondata di maltempo, che rientra nell’allerta meteo “gialla” in vigore fino alle 23.59 di mercoledì 24 settembre.
Secondo i dati del Centro Funzionale Decentrato, dalla mezzanotte sono caduti tra i 50 e i 100 millimetri di pioggia sulla costa e sulla bassa pianura, con un picco a Fogliano Redipuglia (Gorizia), dove sono stati registrati 102 millimetri in sole quattro ore. Si tratta di valori che statisticamente si verificano solo ogni 15-20 anni. Anche altre località dell’Isontino e della pianura hanno registrato accumuli significativi, con tempi di ritorno stimati tra i 5 e i 10 anni.
Le raffiche di vento hanno raggiunto i 75 chilometri orari tra Grado e Monfalcone, mentre a Trieste le precipitazioni sono risultate nel complesso scarse.
Dal primo pomeriggio la Sala Operativa Regionale ha ricevuto 19 segnalazioni al NUE112 per allagamenti, in particolare a Latisana, Carlino, Aquileia, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Gradisca d’Isonzo, Capriva del Friuli, Fogliano Redipuglia, Fiumicello Villa Vicentina e Chiopris Viscone. In quest’ultimo comune la Protezione civile ha documentato con foto diverse aree sommerse dall’acqua.
Per far fronte all’emergenza sono stati attivati 55 volontari dei gruppi comunali, impegnati con 21 mezzi in 17 interventi di monitoraggio e assistenza. Al momento, i principali corsi d’acqua regionali risultano sotto le soglie di riferimento e non destano particolari criticità.
Le previsioni indicano che anche nelle prossime ore e per gran parte di mercoledì 24 settembre saranno probabili ulteriori rovesci e temporali, con piogge abbondanti o intense soprattutto sulla costa e sulla bassa pianura occidentale. Una graduale attenuazione dell’instabilità è attesa solo dalla serata di mercoledì 24 settembre.