Festival Assaggi Passaggi Messaggi 2025, tre giorni di eventi nelle Dolomiti Friulane
Aviano (Pn) – Dal 3 al 5 ottobre torna la terza edizione di Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio, il festival dedicato alla scoperta delle Dolomiti Friulane, del Cavallo e del Cansiglio. Un evento che unisce natura, benessere e cultura, invitando i partecipanti a rallentare e a riscoprire il legame profondo con la montagna.
Il programma, promosso dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, coinvolge dodici comuni – Andreis, Barcis, Claut, Cimolais, Erto e Casso, Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra, Frisanco, Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva – con circa venti appuntamenti, in gran parte gratuiti e su prenotazione.
Passeggiate, escursioni, arrampicate, canyoning, laboratori, meditazioni, danze nel bosco, cacce al tesoro, incontri con autori e attività per famiglie animeranno tre giornate all’insegna della natura e della condivisione. «Siamo davvero soddisfatti di proporre un evento sempre più ricco e coinvolgente – ha dichiarato il presidente della Magnifica Comunità, Dino Salatin –. Il Festival contribuisce a creare valore per il territorio, non solo dal punto di vista turistico, ma anche sociale, economico e culturale, con una visione condivisa di sviluppo e sostenibilità».
Gli eventi in programma
Il festival si apre venerdì 3 ottobre alle 20 a Barcis con lo spettacolo di acrobatica aerea Tra terra e cielo, della compagnia LiberAerea: una performance che unisce forza e leggerezza con danzatori sospesi in aria su tessuti, corde e palo volante.
Sabato 4 ottobre le attività iniziano al mattino, tra visite guidate, ginnastica sensoriale, neuroscienze e mindfulness, laboratori di erbe magiche e canyoning sul torrente Ciafurleù. Nel pomeriggio spazio a passeggiate a piedi nudi, escursioni, danza nel bosco, forest bathing e cacce al tesoro per bambini. La giornata si chiude alle 17 ad Andreis con il concerto dell’ArTime Quartet sul sagrato della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Domenica 5 ottobre il programma si apre alle 9 con le escursioni PASSIparole a Caneva, Andreis e Barcis, seguite da attività di meditazione e ascolto interiore a Piancavallo, Polcenigo e Budoia. Non mancano l’arrampicata guidata alla palestra di roccia della Diga del Vajont, la pet therapy al monastero benedettino di Frisanco, la presentazione del libro di Elisa Cozzarini a Cimolais e l’incontro dedicato al Mindful Eating a Caneva.
Per chi desidera fermarsi nel territorio durante il weekend, sono disponibili numerose strutture ricettive e di ristorazione, indicate nella brochure con QR code.
Il Festival è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il sostegno di Friuli Venezia Giulia Turismo, Pordenone With Love, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane APS ed Esplora&Ama.
Il programma completo è consultabile sulle pagine Facebook e Instagram (@apmdiunterritorio) e sul sito magnificamontagna.comunitafvg.it