A Valvasone nasce “Vera Tempora”, tre giorni di incontri e spettacoli dedicati al Medioevo

Valvasone (Pn) – Dal 21 al 23 novembre Valvasone fa un nuovo balzo nel Medioevo con la prima edizione di Vera Tempora, il nuovo festival culturale che unisce approfondimento accademico e divulgazione. L’iniziativa, curata dallo storico medievista Franco Franceschi, nasce come naturale evoluzione del percorso avviato con Medioevo a Valvasone e intende proporre un dialogo vivo tra passato e presente attraverso incontri, laboratori ed esperienze immersive.

L’obiettivo è offrire al pubblico un’occasione di conoscenza e partecipazione, valorizzando il patrimonio medievale come chiave di lettura per il mondo contemporaneo. Tra i temi trattati ci saranno la sostenibilità, le identità culturali e l’evoluzione della società, affrontati da docenti universitari e divulgatori tra i maggiori esperti italiani di storia e cultura medievale.

Il festival si aprirà venerdì 21 novembre nella Sala Polifunzionale con la giornata didattica Antichi Mestieri tra Tradizione e Modernità, rivolta agli alunni della scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” e della primaria dell’Istituto Comprensivo Meduna–Tagliamento–Casarsa. Alle 15, nella Sala Erasmo, si terrà la conferenza Medioevo di ieri e Medioevo di oggi, dedicata alla percezione e all’uso del Medioevo nella società attuale. La giornata si concluderà alle 21, nell’auditorium della Scuola Secondaria, con il concerto-spettacolo dell’Ensemble Trobadores Marco Polo – Verso Oriente: la musica, il viaggio, il sogno, un percorso tra le sonorità e l’immaginario medievale.

Sabato 22 novembre la Chiesetta dei Santi Pietro e Paolo ospiterà alle 9.30 l’incontro La via delle arti e dei mestieri, dedicato al mondo delle botteghe e delle attività artigianali del Medioevo. Nel pomeriggio, alle 15, seguirà I volti del meraviglioso medievale, che esplorerà le figure di alchimisti, maghi e streghe nell’immaginario dell’epoca. Alle 21, nell’auditorium della Scuola Secondaria, si terrà l’atteso appuntamento con Franco Cardini, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, che terrà la lectio magistralis La ricerca dell’Oriente e l’avventura dell’orientalismo, in stretta connessione con l’edizione 2025 di Medioevo a Valvasone.

Il programma si concluderà domenica 23 novembre alle 9 nella Sala Cavana del Castello di Valvasone con il ciclo di incontri dedicato alla cucina medievale: La tavola nel Medioevo: sapori e rituali, una riflessione sul cibo come espressione di cultura e convivialità. In chiusura, alle 12.45, il gruppo dei Lupi Feritas di Valvasone proporrà uno spettacolo di bandiere e tamburi nel centro storico.

Tutti gli appuntamenti di Vera Tempora sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata presso l’Ufficio Turistico di Valvasone (Piazza Castello 1, turismo@valvasonearzene.it

Condividi