Il FVG punta sui giovani: a Job&Orienta presentate le opportunità per studio e lavoro

Verona – Il Friuli Venezia Giulia torna anche quest’anno a Job&Orienta, il più importante salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola e al lavoro. La Regione ha inaugurato il proprio stand a Verona Fiere presentando un sistema formativo che punta su qualità, orientamento e diritto allo studio, offrendo a studenti e famiglie un quadro chiaro delle opportunità disponibili.

L’assessore regionale al Lavoro, istruzione e formazione, Alessia Rosolen, ha spiegato la filosofia alla base della partecipazione: “La partecipazione del Friuli Venezia Giulia a Job&Orienta anche quest’anno nasce dalla volontà di offrire ai giovani e alle loro famiglie un punto di riferimento chiaro, innovativo e riconoscibile”. Ha aggiunto che la Regione vuole consolidare un sistema “che funziona, con centri di eccellenza, alta qualità della vita e interventi concreti per il diritto allo studio”.

Con lo slogan “Studia e lavora in Friuli Venezia Giulia”, lo spazio espositivo della Regione riunisce servizi dedicati all’orientamento e al diritto allo studio, l’offerta degli Istituti tecnologici superiori Academy – tra cui Accademia Nautica, Its Life Tech, Its Academy Alto Adriatico e Its Academy Udine – e la presenza delle Università di Udine e Trieste.

Un ulteriore desk informativo completa la proposta all’interno dell’area “La Scuola delle Regioni”, coordinata da Tecnostruttura per il Fondo Sociale Europeo, che offre una panoramica sulle opportunità disponibili per i giovani che scelgono di formarsi o lavorare in Friuli Venezia Giulia.

Rosolen ha sottolineato la crescente importanza dei percorsi tecnico-professionali, ricordando che gli Its rappresentano oggi “uno dei percorsi più efficaci per garantire ai giovani un accesso rapido e qualificato al mercato del lavoro”. Una visione che si inserisce nel tema centrale della 34ª edizione della rassegna, dedicata al rapporto tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale e alle competenze richieste per il futuro.

La manifestazione, che vede la presenza di oltre 420 realtà istituzionali, private e del terzo settore, propone più di 200 incontri tra convegni, dibattiti, workshop e oltre 400 attività laboratoriali rivolte al mondo della scuola e della formazione.

Nel corso dell’evento sono stati presentati anche alcuni dei principali progetti regionali dedicati all’orientamento, come AttivaGiovani e AttivaScuola, percorsi mirati a sostenere gli studenti nelle scelte formative, rafforzare il dialogo con il mondo produttivo e sviluppare competenze in linea con le richieste delle imprese.

L’assessore ha ribadito l’impegno della Regione a sostenere le nuove generazioni, ricordando che investire nel diritto allo studio e nella formazione significa valorizzare il talento e costruire un territorio capace di attrarre giovani e opportunità.

Condividi