Aeroporto del FVG, svoltasi l’assemblea dei soci. Numeri e destinazioni in aumento

Gorizia – L’Assemblea dei Soci di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., riunitasi il 29 aprile 2025 a Ronchi dei Legionari, ha approvato il bilancio d’esercizio relativo all’anno 2024 e ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei principali azionisti: per la Regione Friuli Venezia Giulia, che detiene il 45% delle quote, era presente l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, mentre per 2i Aeroporti, che possiede il restante 55%, ha partecipato Laura Pascotto.

Il bilancio 2024 si è chiuso con un utile netto di 4,77 milioni di euro. Il 5% di tale utile sarà destinato a riserva legale, mentre i restanti 4,53 milioni verranno riportati a nuovo. I numeri confermano la tendenza in crescita dell’aeroporto, sia in termini di volumi di traffico che di risultati economico-finanziari.

I passeggeri transitati nel 2024 sono stati oltre 1,3 milioni, con un incremento del 41,5% rispetto all’anno precedente. Anche il margine operativo lordo (EBITDA, ovvero Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, Utile prima degli interessi, delle tasse, delle svalutazioni e degli ammortamenti) ha registrato un significativo aumento, attestandosi a 9,8 milioni di euro, con un +51,6% sul 2023. L’utile netto ha segnato un +49,4% rispetto all’anno precedente, mentre gli investimenti lordi sono stati pari a 12 milioni, di cui 7,7 milioni autofinanziati.

L’assemblea ha inoltre confermato il Consiglio di Amministrazione uscente per il triennio 2025-2027. Antonio Marano è stato riconfermato alla presidenza, Marco Consalvo mantiene l’incarico di amministratore delegato, mentre Rita Cozzi, Roberta Neri e Laura Pascotto continueranno a ricoprire il ruolo di consiglieri.

Il primo trimestre del 2025 ha fatto registrare un ulteriore incremento nel numero di passeggeri, con una crescita del 41,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.

L’offerta di collegamenti da Trieste Airport per la stagione estiva 2025 si presenta particolarmente articolata, con numerose destinazioni nazionali e internazionali.

Dal 30 marzo è iniziata la stagione estiva IATA, che si concluderà il 25 ottobre, portando con sé cinque nuove rotte: Bucarest, Lamezia Terme, Praga, Rotterdam e Stoccolma (dal 4 giugno). Queste si aggiungono a un network consolidato che comprende destinazioni nazionali come Milano Linate, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Brindisi, Palermo, Catania, Olbia e Cagliari, oltre a numerosi collegamenti internazionali operati da Ryanair, Wizz Air, ITA Airways, Lufthansa e Transavia. Tra le mete europee raggiungibili figurano Bruxelles Charleroi, Parigi Beauvais, Londra Stansted, Francoforte, Budapest, Dublino, Cracovia, Valencia, Siviglia e Malta, a testimonianza di un’offerta sempre più articolata che punta a soddisfare la crescente domanda di mobilità del Nordest.

Condividi