“Ali in missione: storie e segreti dei colombi viaggiatori”. Un racconto della storia degli intramontabili alati presso il Palazzo delle Poste Centrali di Trieste

Trieste – “Ali in missione: storie e segreti dei colombi viaggiatori” è la nuova esposizione in corso presso il Palazzo delle Poste Centrali di Trieste, realizzata con il prezioso contributo del Museo Colombofilo di Reggio Emilia, e della Federazione Colombofilia Italiana, è incentrata sul ruolo dei piccioni viaggiatori al fianco dell’uomo in tempo di guerra.

La mostra è un omaggio storico al coraggio silenzioso dei piccioni viaggiatori, fedeli quanto insospettabili alleati delle forze militari del passato e non solo. Gli intramontabili colombi che ancora oggi vengono studiati dai ricercatori di neuroscienze per la loro abilità ad orientarsi, non sbagliando mai la meta. Tanti aneddoti sono stati raccontati  il giorno dell’inaugurazione della mostra, terminata la quale da piazza Vittorio Veneto c’è stato anche un lancio dimostrativo organizzato dal gruppo colombofili di Trieste.

Resta un’ occasione preziosa visitare la mostra per conoscere le prodezze di questi preziosi alleati alati; infatti, visitando la mostra si possono osservare e ammirare nelle bacheche oggetti e altre curiosità oltre a scoprire cos’è e come funziona un colombogramma.

Come evidenzia Poste: “L’iniziativa intende valorizzare una pagina molto particolare, seppur talvolta dimenticata, della nostra storia militare, offrendo all’avventore informazioni anche di carattere scientifico sullo straordinario istinto migratorio di questi animali, ancora oggi oggetto di studio”.

Un viaggio tra storia, natura e tecnologia che porta il visitatore a riflettere sul ruolo di tali straordinari e fedeli alleati alati, oggi studiati anche dai ricercatori di neuroscienze con l’intento di decodificare i meccanismi alla base del loro sofisticato senso dell’orientamento.

La mostra, con ingresso gratuito, potrà essere visitata fino al prossimo 3 ottobre negli orari di apertura al pubblico dell’ufficio postale dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19,05, e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. Facendone richiesta contattato il numero 040.6764264 è possibile, inoltre, accedere all’esposizione accompagnati da una guida.

Condividi