Allerta meteo prorogata, passa da gialla ad arancione. Allagamenti nella Bassa Friulana e sul Collio

FVG – L’allerta regionale n. 24/2025 è stata prorogata fino alle 12 di martedì 18 novembre dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, passando da gialla ad arancione. Si conferma una fase di maltempo particolarmente intensa sulla parte orientale della regione. La depressione in transito sta portando aria molto umida da sud-ovest, mentre sull’Alto Adriatico hanno soffiato per ore correnti miti e cariche di umidità di Scirocco, destinate a girare a Libeccio nel corso della mattinata.

Dalla serata di domenica 16 novembre fino alle 12 di lunedì 17 sono caduti complessivamente oltre 200 millimetri di pioggia nell’area compresa tra Palmanova, Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons e Prepotto, mentre sul resto del territorio regionale i quantitativi sono stati più contenuti. Continua a piovere su tutta la regione, con maggiore intensità sulle zone orientali. Sulle Alpi sta nevicando.

Il fronte atlantico rimane attivo. In serata è atteso l’arrivo di un fronte freddo dall’Austria che porterà ancora piogge intense e possibili temporali. Sulla costa è previsto vento di Libeccio da moderato a sostenuto, con la possibilità di acqua alta e qualche mareggiata.

Dalla tarda sera entrerà vento sostenuto da nord: la quota neve scenderà dai 2000 ai 1000 metri, fino al fondovalle nel Tarvisiano. Dalla tarda mattinata di martedì è previsto un deciso miglioramento grazie all’ingresso di aria secca e fredda di Bora che dovrebbe riportare il cielo sereno.

Dall’inizio dell’allerta sono arrivate alla Sala Operativa Regionale varie segnalazioni di allagamenti. I comuni coinvolti sono Corno di Rosazzo, Bagnaria Arsa, Gonars, Trivignano Udinese, Dolegna del Collio, Palmanova, Torviscosa, Cormons, San Vito al Torre, Ialmicco, Prepotto, Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Visco, Aiello del Friuli e Romans d’Isonzo. A Fauglis, nel comune di Gonars, è stata segnalata una criticità, così come lungo il canale scolmatore di Jalmicco.

Sul fronte dei corsi d’acqua, l’idrometro di Prepotto ha raggiunto il livello di secondo presidio, quello di Ponte Versa il valore di guardia, mentre a Mariano del Friuli l’Isonzo ha superato il primo livello di presidio.

Le stazioni meteo indicano Cormons come uno dei punti più critici, con 152 millimetri di pioggia nelle ultime sei ore. Elevati anche i valori registrati a Cormons Monte (106 mm) e Prepotto (113 mm). Più contenuti i cumulati in pianura occidentale e sulle montagne.

Per quanto riguarda il vento, le raffiche più sostenute sono state rilevate a Monte Matajur (67 km/h), Grado (66 km/h), Val Sughet (63 km/h) e sulla boa meteo di Grado (59 km/h). Sulla costa e sull’altopiano triestino si sono registrate raffiche tra i 40 e i 50 km/h.

La Protezione Civile regionale continuerà a monitorare l’evoluzione del maltempo nelle prossime ore.

Condividi