Legambiente, Rapporto Ecomafie 2021: oltre 500 reati ambientali l’anno in Friuli Venezia Giulia
Trieste – È stato presentato lunedì 11 aprile a Trieste il rapporto Ecomafia 2021 da Legambiente nazionale e Legambiente FVG,
Leggi il seguitoTrieste – È stato presentato lunedì 11 aprile a Trieste il rapporto Ecomafia 2021 da Legambiente nazionale e Legambiente FVG,
Leggi il seguitoTrieste – Ritorna a Trieste la mostra florovivaistica Horti Tergestini nella suggestiva cornice del Parco di San Giovanni: sabato 16
Leggi il seguitoBarcis (Pn) – Riapre al pubblico domenica 17 aprile 2022 la Vecchia strada della Valcellina con il Trenino della Valcellina
Leggi il seguitoRoma – Tra guerra in Ucraina e pandemia, l’agricoltura rischia il tracollo. In Italia più di una azienda agricola su
Leggi il seguitoTrieste – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il 5 aprile a Berlino il progetto Prosecco
Leggi il seguitoTrieste – Una cantina sommersa nel Porto Nuovo di Trieste. L’idea è dell’azienda Parovel con sede a San Dorligo della
Leggi il seguitoBruxelles – L’Italia detiene una posizione di assoluto prestigio nelle produzioni a denominazione di origine e le vendite all’estero –
Leggi il seguitoFVG – Il Club Alpino del Friuli Venezia Giulia esprime preoccupazione per l’inatteso taglio di 100.000 euro per la manutenzione
Leggi il seguitoFVG – È finalmente in vista una svolta nel meteo che dovrebbe interrompere il lungo periodo di siccità nel Nord
Leggi il seguitoAl Castello di Strassoldo di Sopra “Magici Intrecci”. Maestri artigiani e vivaisti nel fascino di un castello aperto eccezionalmente al pubblico
Leggi il seguito