La Cineteca del Friuli ricorda le vittime della Shoah con “Tre minuti” e “Terezin: L’arte è più forte dell’odio”
Gemona – Al Cinema Sociale di Gemona da giovedì 26 gennaio con il documentario “Tre minuti” di Bianca Stitger e
Leggi il seguitoGemona – Al Cinema Sociale di Gemona da giovedì 26 gennaio con il documentario “Tre minuti” di Bianca Stitger e
Leggi il seguitoTrieste – E’ uscito come supplemento al numero 210 di Juliet (dicembre 2022) il fascicolo “Tre bacche di rovo”, ultima
Leggi il seguitoTrieste – Il melologo per voce e pianoforte di Diana Höbel, con musiche originali composte ed eseguite da Claudio Rastelli,
Leggi il seguitoTrieste – Otto giorni di appuntamenti, proiezioni, presentazioni ed eventi collaterali che si confermano ancora una volta di grande spessore
Leggi il seguitoTrieste – È morto nella notte lo scrittore Pino Roveredo. Era nato nel 1954 a Duino-Aurisina (Trieste). Era malato da
Leggi il seguitoFvg – Ci sono ancora alcuni posti e qualche giorno per iscriversi alla Masterclass con il soprano italiano Barbara Frittoli
Leggi il seguitoTrieste – Un attore portato alla finzione, in scena come nella vita, e una moglie che decide di tornare con
Leggi il seguitoPordenone – Lo spettacolo cult di Moni Ovadia, “Oylem Goylem”, un vero e proprio fenomeno epocale che, con la forza
Leggi il seguitoTrieste – Si è inaugurata oggi a Trieste presso il Foyer del Teatro Stabile Sloveno | Slovensko stalno gledališče la
Leggi il seguitoTrieste – Venerdì 13 gennaio si inaugura a Trieste presso il Foyer del Teatro Stabile Sloveno | Slovensko stalno gledališče
Leggi il seguito