Festival Onde Mediterranee 2025: declinato in “Diritti locali e planetari” e molto altro ancora

FVG – Taglia il traguardo della ventinovesima edizione Onde Mediterranee, dal 25 luglio al 3 agosto, il Festival di Gradisca d’Isonzo che coniuga musica, letteratura e informazione nel segno dell’attualità, in un articolato calendario di concerti, talk e incontri. Una preziosa occasione di riflessione e confronto, nella quale il pubblico può riconoscersi quale comunità e condividere l’emozione della musica, la bellezza della parola, la ricchezza dello scambio.

I protagonisti di Onde Musica sono alcuni fra gli artisti meno convenzionali del panorama italiano, in grado di parlare, nella pluralità dei contenuti, delle poetiche e dei linguaggi, a generazioni e pubblici diversi. All’Arena del Castello di Gradisca  approdano gli Offlaga Disco Pax, giovedì 31 luglio, di nuovo in tour per celebrare i vent’anni dal loro album d’esordio Socialismo Tascabile; attesissima la tappa del tour estivo de La Rappresentante di Lista, la cui serata inizia con il concerto dei trent’anni di carriera di Meg, venerdì 1° agosto; segue Andrea Pennacchi e la sua Revenge Tanko Band, protagonisti di Pojana Rock!, anticipati dalla giovane cantautrice Anna Castiglia, sabato 2 agosto; chiude il palinsesto musicale Massimo Coppola – notissimo volto di MTV – con la ripresa del suo “grande classico” new:brand:new – che propone come special guest Roberta Sammarelli, domenica 3 agosto.

Ad aprire Lettere Mediterranee e la sua indagine su “Diritti locali e planetari”, venerdì 25 luglio alle 21.00, al Nuovo Teatro Comunale, è la scrittrice Chiara Tagliaferri, autrice insieme a Michela Murgia di Morgana, straordinario progetto letterario e politico nato nel 2019 da un podcast di grande successo e declinatosi in tre libri editi da Mondadori: Storie di ragazze che tua madre non approverebbe, L’uomo ricco sono io e Il corpo della madre.

Chiara Tagliaferri cura per la piattaforma Storielibere.fm altri podcast, collabora con “Domani” e “Vogue” e dal 2021 conduce gli incontri di Orizzonti Extra alla Mostra del Cinema di Venezia.

A dialogare con lei è Fabiana Martini, coordinatrice di Articolo21 FVG e segretaria del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta.

Lunedì 28 luglio alle 19.00, sempre al Nuovo Teatro Comunale, Lettere Mediterranee accende una luce su Gaza e sulla tragedia che si sta consumando sotto gli occhi dell’intera umanità. “Gli orrori di Gaza” è il titolo dell’incontro che vede protagonisti l’attore e scrittore Moni Ovadia, intellettuale fra i più sensibili della scena italiana, e Loris De Filippi, già Presidente di Medici Senza Frontiere Italia (2012-2018), operativo con MSF e altre organizzazioni in numerosi programmi di assistenza umanitaria e missioni d’urgenza (Siria, Mauritania, Indonesia, Haiti, Ucraina).

In collegamento si aggiunge al dialogo un’importante firma del pensiero storico in Italia: la storica e scrittrice Anna Foa, da sempre attenta studiosa dei temi nazionali e internazionali della cultura ebraica. Il suo recente Il suicidio di Israele (Laterza) analizza la tragica situazione di Gaza con incontrovertibile lucidità. Conduce l’incontro Fabio Turchini, saggista, drammaturgo, docente di etica della comunicazione.

A seguire, alle 21.00, Moni Ovadia declina il suo impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace nello spettacolo Una candela nel buio, coinvolgente monologo (prodotto da Corvino Produzioni) che contamina riflessioni e letture ispirate al suo vastissimo repertorio con un focus particolare sulla cultura palestinese. A fargli da contrappunto, sulla scena, i disegni dal vivo sulla sabbia dell’artista Gabriella Compagnone.

Alle 20.30, in Teatro, è la volta di “Facciamo cose per Giulio… E facciamo il punto sul processo”, incontro che vede protagonisti Paola Deffendi e Claudio Regeni, l’avvocata Alessandra Ballerini, il portavoce di Articolo21 Beppe Giulietti, il giornalista di “Repubblica” Matteo Macor e altri ospiti.

Chiude la Giornata il concerto della giovane cantautrice friulana Nicole Coceancig, che nel 2024 ha conquistato il prestigioso Premio Ciampi con due brani originali in lingua friulana. In Zohra (2024), concept album interamente cantato in friulano, Nicole racconta la storia di una ragazza quattordicenne che fugge dal Pakistan e arriva, attraverso la rotta balcanica, in Friuli Venezia Giulia, per inseguire un sogno di riscatto e libertà.

Tra gli eventi fondanti del Festival è, ancora una volta, Onde per Giulio, sabato 26 luglio, la giornata di incontri e proposte artistiche dedicata a Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano al quale la manifestazione è dedicata dal 2016. Al fianco dei genitori di Giulio e dell’avvocata Alessandra Ballerini intervengono Beppe Giulietti (Articolo 21), il giornalista Matteo Macor di Repubblica e altri ospiti.

Ad affiancare i concerti, ancora una volta, gli appuntamenti di Lettere Mediterranee, incontri di approfondimento su argomenti di assoluta attualità e urgenza, animati da prestigiosi ospiti di diversa provenienza, che utilizzano registri e forme di espressione differenti.

Fra gli ospiti in programma Chiara Tagliaferri con Fabiana Martini; Patrizia Dall’Argine e l’Associazione La Linea d’Ombra, Filippo Solibello con l’Associazione MEC, Mariangela Capossela con Piero Pieri e Alessandro Spanghero; Massimo Cirri, Matteo Caccia con l’Avv. Andrea Sandra e Gianfranco Schiavone; Ferdinando Cotugno e Sara Segantin. Ospite particolarmente sentito del Festival – per la rivoluzione storica che rappresenta – è Marco Cavallo, testimone esemplare della lotta per i diritti negati.

Per ulteriori informazioni 0432 1720214 / tickets@euritmica.it. Programma completo www.euritmica.it

Condividi