Cime innevate anche sui monti del Friuli Venezia Giulia, temperature decisamente invernali

Tolmezzo (Ud) – Dalla mattina di lunedì 24 novembre nevica sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. Le previsioni meteorologiche segnalano una perturbazione in transito con precipitazioni da moderate a forti, che in alcune zone di bassa collina e montagne hanno assunto carattere nevoso.

Sulle Alpi Carniche e Giulie le temperature in quota risultano inferiori a -10 °C e la quota neve si aggira tra 800 e 1500 metri circa. Gli molti impianti sciistici attualmente non sono ancora aperti, ma la presenza di neve è confermata sulle piste e nelle località alpine principali della regione, che si preparano ad inaugurare la stagione dello sci a partire dal 6 dicembre.

Sulla pianura e specialmente sulla zona orientale ha piovuto abbondantemente per tutta la giornata. Anche per domani, martedì 25 novembre, nella notte e nella prima parte della mattina, l’Osmer FVG prevede piogge da moderate ad abbondanti, probabilmente anche intense e temporalesche sulle zone orientali, in particolare su Isontino, Carso e Trieste.

Proseguiranno le nevicate a partire da 1200-1500 m, più abbondanti su Alpi e Prealpi Giulie. Più avanti nella giornata il cielo si manterrà in prevalenza nuvoloso con piogge sparse deboli o moderate. Sulla costa soffierà vento da sud o sudovest, anche sostenuto nella notte, poi in genere moderato. Vento da sudovest anche sui monti in quota. In serata Bora moderata, specie sulla costa. Temperature minime sotto zero, inferiori alla media del periodo. Meteo in miglioramento mercoledì ma temperature in ulteriore calo.

(Nella foto: fermo immagine della webcam del Lussari oggi alle 14)

Condividi