Clima in FVG, pubblicati i dati ARPA: il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato
FVG – Il 2024 rimarrà negli annali come l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia da quando si raccolgono dati sistematici, ovvero dall’inizio del Novecento. A certificarlo è il report dell’ARPA FVG “Segnali dal Clima in FVG”, un imponente annuario di ricerca meteo e climatologica che viene redatto da un gruppo di esperti climatologi a partire dal 2018.
Secondo le rilevazioni della serie termometrica secolare di Udine, le temperature del 2024 hanno superato in pianura di 1,3 °C la media climatica 1991-2020 e addirittura di 2,1 °C la media del secolo scorso. L’anomalia complessiva annua è stata di +1,9 °C rispetto al periodo 1901-2023. I mesi più significativi sono stati febbraio, marzo, luglio, agosto e ottobre, con scarti positivi fino a oltre 4 °C rispetto alle medie storiche.
Nei centri di pianura si sono contati 67 “giorni caldi”, ossia giornate con temperature superiori ai 30 gradi: quasi un mese in più rispetto alla media del trentennio 1991-2020. La popolazione ha sperimentato un disagio bioclimatico paragonabile a quello della storica estate del 2003.
Anche il mare Adriatico ha mostrato segnali inequivocabili. La temperatura media a Trieste, misurata a due metri di profondità, è stata quasi 2 °C sopra la norma del periodo 1995-2023, con aprile che ha fatto segnare un record assoluto di 15,1 °C, contro i 12 °C della media ultrasecolare.
Sul fronte delle precipitazioni, il 2024 ha registrato piogge superiori del 25% alla norma climatica, con picchi di 4.400 millimetri sulle Prealpi Giulie. Tuttavia, l’estate ha fatto eccezione: tra pianura e costa le piogge sono state molto scarse, confermando un trend di progressiva diminuzione stimato in circa 20 millimetri per decennio dal 1961 a oggi. In generale, l’analisi mette in luce una maggiore variabilità stagionale e territoriale delle precipitazioni rispetto alle temperature, che mostrano invece un incremento costante e più evidente.
Gli studi sugli indici di instabilità atmosferica indicano un ambiente estivo sempre più caldo e umido, ma non si registra un aumento corrispondente dell’intensità dei temporali. Un dato che i climatologi attribuiscono probabilmente alla crescente influenza dell’anticiclone subtropicale sul Nord Italia, capace di inibire la formazione di temporali nonostante le condizioni teoricamente favorevoli. Interessante, tuttavia, l’aumento della mediana dei diametri dei chicchi di grandine, a conferma di fenomeni localizzati ma più impattanti.
In sintesi, l’effetto più evidente dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia resta il progressivo aumento delle temperature, con valori ormai stabilmente al di sopra delle medie storiche e un impatto tangibile sulla vita quotidiana e sugli ecosistemi regionali.
“Segnali dal Clima in FVG”
“Segnali dal Clima in FVG”, rivista divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG dell’ARPA, ha ricevuto nei giorni scorsi l’Outreach & Communication Award 2025 assegnato dalla Società Europea di Meteorologia (European Meteorological Society – EMS). La cerimonia si è svolta nell’ambito dell’ EMS Annual Meeting 2025, svoltosi dal 7 al 12 settembre a Lubiana: si tratta del principale evento europeo dedicato alla meteorologia e alla climatologia, che include diverse sessioni di lavoro specificamente dedicate alla comunicazione e al coinvolgimento della società civile su queste tematiche.
L’ARPA FVG
L’ARPA FVG è l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, un ente di diritto pubblico istituito con legge regionale nel 1998. Essa è preposta alla vigilanza e al controllo ambientale, all’attività di ricerca e di supporto tecnico-scientifico, nonché all’erogazione di prestazioni analitiche di rilievo ambientale e sanitario. L’agenzia si occupa di tutela e promozione della qualità degli ecosistemi naturali e antropizzati, previene i fattori di degrado che possono avere effetti sulla salute umana e opera in integrazione con istituzioni regionali e nazionali, facendo parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Ha sedi operative in diverse città del Friuli Venezia Giulia, tra cui la sede legale a Palmanova e una sede a Trieste. ARPA FVG opera anche come Osservatorio meteorologico regionale tramite il servizio OSMER, fornendo dati e previsioni meteorologiche per il territorio regionale.