Dal 2026 niente più vignetta tra Rabuiese e Capodistria, via libera gratuito al traffico transfrontaliero

Trieste – Addio ai giri tortuosi tra i valichi di seconda categoria e le strade secondarie dell’Istria per andare al mare evitando di pagare la vignetta slovena. A partire dal 1° gennaio 2026, il tratto autostradale sloveno che collega il valico internazionale di Rabuiese/Scofjie al confine con Muggia (Ts) a Capodistria, potrà essere percorso senza l’obbligo della vignetta autostradale.

L’annuncio è arrivato dal vicepremier sloveno Matej Arcon, che ha reso nota la decisione del governo. L’esecutivo di Lubiana ha infatti approvato la riclassificazione dei tratti H5 e H6, declassandoli da superstrade a strade principali.

La misura comporterà l’eliminazione del pedaggio su uno dei collegamenti più utilizzati dai cittadini italiani e sloveni, semplificando il transito e riducendo i costi per automobilisti e autotrasportatori. Oltre ai vantaggi economici, si prevede anche una maggiore fluidità del traffico e un potenziamento della mobilità lungo questo importante corridoio transfrontaliero.

Il valico di Rabuiese/Scoffie rappresenta da anni un punto strategico per il collegamento tra Trieste e la costa slovena, unendo l’ex strada statale 15 (oggi SP37) alle infrastrutture viarie slovene. Fino a oggi, il tratto era soggetto all’obbligo della vignetta, che comportava un costo fisso anche per brevi tragitti verso la vicina Capodistria.

La riclassificazione delle H5 e H6 è stata interpretata come un segnale di apertura del governo sloveno verso una maggiore integrazione con i territori di confine, con ricadute positive attese su turismo, commercio e scambi quotidiani tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

La decisione sarà effettiva dal 2026 e rappresenta un passo avanti nella collaborazione transfrontaliera. Restano da definire alcuni aspetti tecnici e amministrativi.

Condividi