Maggio sui binari della storia, viaggi tra natura, cultura e tradizione marittima con i treni “Centoporte”
Nel mese di maggio, il Friuli Venezia Giulia offre un salto indietro nel tempo con i treni storici “Centoporte”, convogli d’epoca degli anni Trenta, pronti a condurre i passeggeri in un viaggio tra natura, storia e cultura.
Tre gli appuntamenti previsti, organizzati nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Regione in collaborazione con la Società FS Treni Turistici Italiani e il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG. Un’occasione per riscoprire il territorio attraverso un turismo lento e sostenibile, con un’offerta che unisce il fascino della ferrovia storica a visite guidate, eventi locali e paesaggi suggestivi.
Il primo appuntamento è in programma domenica 11 maggio con il treno storico Trieste e il Mare, che partirà da Pordenone e fermerà a Udine, Gorizia e Monfalcone prima di raggiungere il capoluogo regionale. I partecipanti potranno esplorare Trieste attraverso una passeggiata tematica alla scoperta del suo rapporto millenario con il mare. La visita, riservata ai passeggeri del treno, comprenderà il Museo del Mare, la centrale idrodinamica e la sottostazione elettrica. Un’occasione per approfondire una delle anime più profonde della città, legata alla sua tradizione marittima e alla funzione strategica del porto.
Domenica 18 maggio sarà la volta del Treno delle Orchidee, prima delle undici tappe che, nel corso del 2025, collegheranno i territori della Capitale europea della Cultura GO! 2025. In occasione della Festa delle Orchidee, il treno condurrà i passeggeri a Osoppo, dove la manifestazione coinvolgerà le vie del borgo e le aree verdi circostanti. Tra le attività proposte ci saranno escursioni all’orto botanico, visite al Forte di Osoppo, monumento nazionale dal 1923, e momenti di svago con spettacoli, show-cooking e percorsi a cavallo o in carrozza.
L’ultimo viaggio del mese è previsto per domenica 25 maggio con il Treno dei Giardini, che da Trieste porterà a Sacile. Il percorso consentirà di scoprire la cittadina conosciuta come “giardino della Serenissima” e di partecipare a una giornata tra cultura, artigianato e prodotti locali. Il programma prevede una sosta alla Tenuta Vistorta, borgo di origine duecentesca, con visita guidata e degustazione di vini. I passeggeri potranno inoltre esplorare Sacile e il mercatino dell’antiquariato “Sacellum”, apprezzando l’eleganza delle sue architetture veneziane.
Tutti e tre i convogli viaggeranno con trazione elettrica. I dettagli relativi a orari, tappe e attività sono disponibili nella sezione dedicata ai treni storici sul sito di PromoTurismoFVG. L’iniziativa prevede una tariffa promozionale fissa: 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, con accesso gratuito per i minori di 4 anni. Per i treni trainati da locomotive a vapore, i prezzi salgono rispettivamente a 15 e 7,50 euro. I biglietti sono acquistabili online sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie e i self-service delle stazioni ferroviarie, nonché nelle agenzie di viaggio abilitate. La disponibilità è limitata a 250 passeggeri per treno.
I viaggi a bordo dei “Centoporte” offrono un’esperienza autentica e suggestiva, arricchita dalla possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta. Tuttavia, si tratta di convogli storici, privi di comfort moderni come il riscaldamento centralizzato o l’aria condizionata. I passeggeri sono dunque invitati a vestirsi in modo adeguato al clima. Durante il tragitto, il personale di PromoTurismoFVG sarà a disposizione per distribuire i programmi della giornata e raccogliere suggerimenti attraverso un questionario digitale.
Con un calendario che prevede in tutto quaranta viaggi da maggio a dicembre, i treni storici del Friuli Venezia Giulia si confermano uno strumento efficace per valorizzare le ricchezze culturali e paesaggistiche della regione, favorendo un turismo più consapevole e rispettoso dei luoghi.