Maltempo in Friuli Venezia Giulia: chiusa l’allerta regionale dopo intense precipitazioni
Palmanova – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha dichiarato conclusa alle ore 07:00 di sabato 30 agosto l’allerta regionale n. 17/2025, dopo una fase di maltempo che ha interessato principalmente la zona montana, la Pedemontana, l’area di Trieste e le zone di confine con la Slovenia.
L’evento meteorologico
L’episodio più significativo si è verificato nella serata di venerdì 29 agosto, quando tra le 22 e le 24 un sistema di temporali ha colpito le Valli del Natisone con precipitazioni molto intense. In sole due ore sono caduti circa 100 millimetri di pioggia, un accumulo eccezionale che ha provocato criticità sul territorio.
Precedentemente, tra le 18 e le 22, altri temporali avevano interessato la zona montana, la Pedemontana e l’area triestina, ma con piogge solo localmente abbondanti. Dopo la mezzanotte, la fase temporalesca è gradualmente terminata e all’alba di sabato il tempo si è stabilizzato su tutta la regione.
I dati delle precipitazioni e del vento
Le stazioni meteorologiche hanno registrato accumuli significativi nelle 24 ore dell’evento. Tra i valori più elevati spiccano i 114mm di Basovizza nell’area triestina, gli 82mm di San Volfango nelle Valli del Natisone e i 68mm di Cazzaso. Nella zona montana, Forcella Savalons ha registrato 57mm.
Anche il vento ha raggiunto intensità notevoli, con raffiche massime di 104 km/h registrate a Monte Lussari alle ore 03:00 del 29 agosto e 100 km/h a Monte Zoncolan alle 20:00 dello stesso giorno.
Gli interventi sul territorio
Le precipitazioni intense hanno causato allagamenti e accumuli di detriti. Nel comune di San Dorligo della Valle sono attualmente operative squadre comunali di volontari di protezione civile per lo svuotamento e la pulizia degli scantinati allagati e la rimozione di detriti dalle strade. Il Centro Operativo Comunale rimane aperto presso la sede comunale di protezione civile.
La Sala Operativa Regionale ha inoltre ricevuto segnalazioni di allagamenti dal comune di Prepotto.
Viabilità compromessa
Le condizioni meteorologiche hanno reso necessaria la chiusura temporanea di alcune arterie stradali. Restano chiuse al transito, eccetto per i mezzi di emergenza, le strade ex provinciali SP 11, SP 13 e SP 23 nel comune di San Dorligo della Valle verso le località di Prebenico e Mattonaia. La riapertura completa al traffico è prevista nel corso della giornata di sabato, una volta completati i lavori di rimozione dei detriti.
La Protezione Civile raccomanda di limitare gli spostamenti nelle aree interessate dagli eventi.
Previsioni per il weekend
Per la giornata di sabato 30 agosto, la Protezione Civile prevede una ripresa dell’attività temporalesca nel pomeriggio, con possibili rovesci e piogge localmente abbondanti fino a sera. La situazione meteorologica è determinata da una vasta depressione con aria fredda in quota che favorisce la formazione di temporali sparsi.
La situazione dovrebbe migliorare rapidamente: domenica 31 agosto la depressione si allontanerà e un anticiclone rimonterà verso il Nord Italia, garantendo condizioni di bel tempo su tutta la regione.
Fonte: Bollettino conclusivo della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia del 30 agosto 2025