Prorogata l’allerta gialla per piogge e temporali forti in Friuli Venezia Giulia fino alla mezzanotte del 21 agosto

Palmanova – La Protezione civile regionale ha prorogato fino alla mezzanotte di giovedì 21 agosto l’allerta meteo di criticità “gialla” con l’avviso di criticità idrogeologica per piogge, temporali e temporali localmente forti, inizialmente valida dalle 9 di mercoledì 20 agosto alle 9 di giovedì 21 agosto 2025.

Situazione meteo

Il permanere di una depressione sul Nord Italia determinerà condizioni di spiccata variabilità in Friuli Venezia Giulia. Sia mercoledì 20 che giovedì 21 sono attesi rovesci e temporali sparsi, alternati a momenti di tempo più stabile.

Nella serata di mercoledì 20 è atteso l’avvicinamento di un minimo depressionario al suolo che determinerà la rotazione delle correnti nei bassi strati e potrebbe favorire lo sviluppo di convergenze sull’Alto Adriatico. Di conseguenza, a partire dalla notte, e fino al mattino di giovedì, rovesci e temporali potranno interessare tutto il territorio regionale; qualche temporale potrà essere forte su pianura e costa, con rovesci intensi localizzati.

Giovedì 21, fino a tarda serata, saranno possibili rovesci e temporali sparsi, a più riprese, alternati a pause senza piogge. Qualche temporale potrà essere forte, specie su pianura e costa.Sulle aree di pianura e lungo la costa non si esclude la formazione di temporali ed anche temporali statici, localmente molto forti, che potrebbero essere accompagnati da raffiche di vento violente e improvvise (downburst), grandinate e piogge intense.

Le zone interessate

L’allerta riguarda diverse aree del territorio regionale: Friuli occidentale, Medio Friuli, zone collinari, Bassa friulana, costa del Friuli e litorale orientale. In queste aree potranno verificarsi criticità legate ad allagamenti nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano, fenomeni di instabilità dei pendii e possibili interruzioni della viabilità. I temporali più intensi potrebbero inoltre essere accompagnati da colpi di vento con effetti localizzati.

Le raccomandazioni della Protezione civile

La Sala operativa invita a mantenere alta la vigilanza sul territorio, soprattutto nelle aree più esposte come i campeggi o durante manifestazioni all’aperto. In caso di peggioramento improvviso delle condizioni meteo, è raccomandato predisporre misure tempestive di pronto intervento per ridurre i rischi e limitare i disagi.

L’evoluzione della situazione meteorologica sarà monitorata costantemente, con la possibilità di ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Condividi