Quarta edizione per Il Palio Cinematografico Studentesco Regionale e Transfrontaliero a fine maggio le premiazioni
FVG – Quarta edizione per Il Palio Cinematografico Studentesco Regionale e Transfrontaliero, concorso di cortometraggi senza scopo di lucro, dedicato agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della regione Friuli Venezia Giulia e della confinante regione slovena della Primorska e agli istituti scolastici stessi.
Trentadue sono i cortometraggi pervenuti, in gara nel 2025, ed ora all’esame della giuria composta quest’anno dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Thanos Anostopoulos, dall’attore Ludovico Girardello e dal docente di cinema Alessandro Marotto – Centro Sperimentale di Cinematografia e produttore con Rodaggio Film.
La premiazione si terrà nel pomeriggio del 31 maggio quando verranno assegnati il Premio alla Miglior Idea; Miglior Film; Miglior Sceneggiatura; Miglior Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio culturale (del FVG o della Primorska); Premio speciale Inclusione. E quest’anno se ne aggiunge uno ulteriore.
Organizzato dall’associazione goriziana Young For Fun, e con i preziosi finanziamenti di Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Pittini, ed i patrocini del Comune di Gorizia e della Fondazione Carigo, il Palio è incastonato infatti nel ricco programma di iniziative ed eventi di GO 2025!
E in particolare, proprio in occasione di GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il Palio ha creato quest’anno lo speciale Premio Storie di Confine, con il quale verrà̀ premiato il cortometraggio che meglio esplora il concetto di confine, reale o simbolico, promuovendo inclusione, dialogo interculturale e superamento delle barriere. Si aggiunge alla lista dei premi anche quello che verrà assegnato dalla Consulta Provinciale Studentesca di Gorizia, nuova collaborazione del Palio dal 2025.
Ulteriori partner che affiancano l’iniziativa del Palio sono Palazzo del Cinema – Hiša Filma, ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, LAC – Laboratorio d’arte cinematografica di Roma, Altreforme, Tesla production, APS L’Istrice e l’ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli.
Senza vincoli posti dal concorso, i giovani partecipanti hanno scelto di esplorare soprattutto il concetto di confine e di limite, non solo fisico ma anche interiore, in senso emotivo, pisicologico e identitario, tipico della loro età. Alcuni corti si sono concentrati su tematiche sentite e molto attuali quali il ruolo della donna nella società e la necessità dell’inclusione.
Finalisti per i cortometraggi – Categoria studenti: All’ultimo secondo regia di Sofia Ciot; Duality regia di Alice Martinucci ed Elia Greggio; End the cycle regia di Rita Ndomo; Shoganai regia di Giorgia Celia; Sognando il fronte (diretto da vari giovani studenti in co-regia); The forestry report (diretto da vari giovani studenti in co-regia): Unturned stones regia di Andrei Parvana.
Cortometraggi Finalisti Categoria Scuole: Da che parte? (prodotto dagli studenti dell’ ISIS Galilei di Gorizia); Find your soul (prodotto dagli studenti del Liceo Scientifico Statale M. Grigoletti di Pordenone); La tela della fenice (prodotto dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons); Persi a scuola (prodotto dagli studenti dell’ Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste); Rdeča (prodotto dagli studenti del Gimnazija di Nova Gorica); Scattare! (prodotto dagli studenti del ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone)
Appuntamento quindi al 31 maggio ore 15:15 al Kinemax di piazza Vittoria 41 a Gorizia con i vincitori del Palio Cinematografico Studentesco Regionale e Transfrontaliero edizione GO! 2025.
Ricordiamo infine che una selezione dei vincitori del Palio avranno nuovamente modo di vedere i loro cortometraggi proiettati nella cornice dell’evento Ad Occhi Aperti, all’interno delle Giornate degli Autori della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il prossimo settembre.