Protezione Civile FVG e OGS assieme per il monitoraggio dei terremoti
FVG – Dopo un terremoto la prima esigenza delle autorità di protezione civile è di identificare le aree più gravemente
Leggi il seguitoFVG – Dopo un terremoto la prima esigenza delle autorità di protezione civile è di identificare le aree più gravemente
Leggi il seguitoTrieste – Manuel Bensi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, è entrato a far parte
Leggi il seguitoTrieste – Un enorme strato di sale, risalente al Miocene (Messiniano) è presente nel Bacino del Mediterraneo. Si tratta di
Leggi il seguitoTrieste – Si è svolto martedì 29 ottobre al MIUR, presente il Capo Gabinetto con i suoi vari collaboratori ed
Leggi il seguitoTrieste – L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS esprime sorpresa, sconcerto e grande preoccupazione di fronte
Leggi il seguitoTrieste – È stata inaugurata il 28 settembre a Trieste la nave oceanografica da ricerca “Laura Bassi” dell’Istituto Nazionale di
Leggi il seguitoTrieste – I ricercatori dell’OGS hanno rivelato la presenza di edifici vulcanici nel settore marino tra Mazara del Vallo e
Leggi il seguitoTrieste – I cambiamenti climatici interessano l’intero pianeta ma in alcune aree geografiche il fenomeno sembra essere più rapido che
Leggi il seguitoTrieste – Il problema delle cosiddette bufale sul web è sempre più attuale: la rete ci fornisce informazioni e approfondimenti,
Leggi il seguitoTrieste – Oltre 200 geologi da tutto il mondo si riuniscono per fare il punto sulla salute dei ghiacciai antartici,
Leggi il seguito