Temporali e raffiche di vento fino a 119 km/h: disagi nel Pordenonese, colpita anche la pianura udinese
FVG – Un’intensa ondata temporalesca verificatasi dalla tarda mattinata al pomeriggio di giovedì 24 luglio in diverse aree del Friuli Venezia Giulia ha provocato disagi soprattutto nella pianura pordenonese e, in misura minore, anche in quella udinese.
I primi fenomeni si sono verificati già in mattinata, quando sulla bassa pianura udinese si sono sviluppati i primi temporali accompagnati da forti raffiche di vento, con una punta di 96 km orari registrata a Torviscosa.
Dopo una breve fase più stabile, caratterizzata da alcune schiarite, nel primo pomeriggio una supercella temporalesca formatasi in provincia di Treviso ha iniziato a muoversi verso est, investendo in modo piuttosto violento il territorio pordenonese.
Le condizioni meteorologiche sono rapidamente peggiorate, con piogge intense, grandinate e venti impetuosi che hanno toccato i 119 km/h a Brugnera. Man mano che la cella procedeva verso la media e alta pianura udinese, l’intensità del fenomeno ha cominciato a diminuire. Nel frattempo, ulteriori temporali si sono sviluppati nel pomeriggio anche sulle zone alpine e prealpine, accompagnati da precipitazioni localmente abbondanti.
Secondo i dati raccolti fino alle ore 16:00, le precipitazioni cumulate nelle aree maggiormente colpite dal passaggio delle celle temporalesche hanno raggiunto i 40 millimetri.
Le previsioni indicano che, nelle ore successive, rovesci e temporali continueranno a interessare la pianura orientale e la zona montana, pur mostrando una tendenza all’attenuazione. In serata è attesa una fase più stabile: il flusso di correnti sudoccidentali in quota dovrebbe accompagnare l’arrivo di masse d’aria leggermente più secche, riducendo così la probabilità di nuovi fenomeni. Tuttavia, una nuova instabilità potrebbe ripresentarsi nella seconda parte della notte e nella mattinata di domani, venerdì 25 luglio.
I disagi causati dal maltempo sono stati numerosi, in particolare nella provincia di Pordenone. A partire dalle 14:00, la Sala Operativa Regionale ha ricevuto segnalazioni di alberi abbattuti in diverse località del territorio. Tra queste figurano Morsano al Tagliamento, Roveredo in Piano, Caneva, Azzano Decimo, Porcia, Fontanafredda, Aviano e Sacile. A Brugnera una stalla è stata scoperchiata dalle raffiche di vento. I Vigili del Fuoco di Pordenone, impegnati su più fronti, hanno chiesto il supporto dei volontari della Protezione Civile per gestire 12 interventi a Porcia e altri 7 a Pordenone, sempre a causa della caduta di alberi. Anche a Caneva si sono verificati allagamenti in alcune aree urbane.
I danni hanno coinvolto anche la rete elettrica. Il gestore del servizio ha comunicato che circa 350 utenze sono rimaste disalimentate nel pordenonese, in particolare nei comuni di Caneva, Brugnera, Fontanafredda e San Vito al Tagliamento. Le operazioni di ripristino sono in corso e dovrebbero concludersi in serata.
Nel giro di due ore, tra le 14:00 e le 16:00, il servizio NUE 112 ha ricevuto complessivamente 123 chiamate legate all’ondata di maltempo.