Skip to content
domenica, Novembre 23, 2025
Ultime di cronaca
  • Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum
  • Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’
  • Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale
  • In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane
  • Rientrato l’allarme maltempo, si fa la conta dei danni. La Regione a sostegno delle aree colpite
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Ambiente
    • Economia
    • Opinioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Tecnologia
    • Viaggi
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Enogastronomia
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Attualità Cultura Editoriali In evidenza Politica Trieste 

Verso una cultura della Pace: esempi di riconciliazione e dialogo nel conflitto israelo-palestinese

Aprile 10, 2024Febbraio 4, 2025 Silvano Magnelli dialogo, Israele, pace, Palestina

Trieste – All’articolo 11 la nostra Costituzione afferma: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

Credo sia quindi ora di ricordarci che, come italiani, abbiamo scelto 76 anni fa questo progetto e che dobbiamo smetterla di parlare solo di guerra e di nutrirci solo di immagini di guerra, come fosse un gioco da ragazzi.

Esistono anche tanti fatti di pace e di riconciliazione, di cui non siamo informati, e che aprono una via diversa dagli scandalosi scenari bellici provocati da spericolate e irresponsabili élites di puro potere e di fanatismo. Doveroso perciò dare voce e informazione dei moltissimi israeliani e palestinesi che lavorano per la riconciliazione e non per la guerra.

Lo dobbiamo come educatori non superficiali ai nostri giovani, che stiamo spaventando oltre misura con il nostro disincanto, e che hanno il diritto di sapere che esiste Robi Damelin, una anziana donna ebrea di 80 anni, che ha fondato l’associazione Parents Circle-Family Forum, dove si trovano donne israeliane e palestinesi, persone che hanno perso un familiare nel conflitto e che hanno scelto di trasformare l’odio e la vendetta in un processo di riconciliazione, con base in Israele e in Cisgiordania. Un miracolo, dice la fondatrice, che ancora esistiamo.

È giusto che tutti sappiamo, giovani e meno giovani, che esiste Neve Shalom-Wahat Al Salam, un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv, dove abitano ebrei e musulmani in un’unica comunità fondata sui valori del dialogo e del rispetto e dove ragazze ebree e palestinesi studiano insieme e insieme si aiutano a resistere e a trovare la forza per azioni concrete di pace.

Come penso sia opportuno sapere di Lea Baroudi, una donna cristiana libanese, che si spende per la pace, direttrice del gruppo di pacificazione March, e lo fa attraverso l’arte  teatrale, dove ex combattenti di fazioni opposte hanno recitato insieme in uno spettacolo ispirato alle loro vite: “Chiesi loro di non venire alle prove armati. Da nemici divennero attori e poi amici”.

Consolante sapere anche quello che fa da tempo Giorgio Gomel, voce autorevole di una rete di ebrei europei, Jcall, da sempre impegnata nella ricerca di una soluzione del conflitto con la formula “due Stati per due popoli”, dove si ritrovano 150 ong ebraico-arabe e israelo-palestinesi. Col fine di superare “questa orgia di reciproca brutalità, dove muore la capacità umana di compassione”.

Siamo infatti di certo in moltissimi, penso la stragrande maggioranza, che respingiamo con forza la sconvolgente e inutile violenza delle guerre e che avvertiamo il bisogno di volgere lo sguardo altrove.

Silvano Magnelli

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Il Friuli Venezia Giulia partecipa a Vinitaly 2024 con 450 etichette e 9 degustazioni masterclass
  • Nuovi disordini al CPR di Gradisca d’Isonzo, tre poliziotti feriti →

Potrebbe anche interessarti

5 tonnellate di sigarette di contrabbando scoperte in un TIR di centrifughe per insalata

Luglio 2, 2017Luglio 2, 2017 redazione

In arrivo 54 nuovi Carabinieri in Friuli Venezia Giulia

Novembre 11, 2018Novembre 11, 2018 redazione

Conversazione con Andro Merkù all’interno della mostra dedicata a Leonor Fini

Agosto 7, 2021Agosto 7, 2021 Serenella Dorigo

Appello del presidente FVG Fedriga: chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale lo faccia

Maggio 8, 2021Maggio 8, 2021 redazione

Al via domande di ristoro ai soci prestatori di Cooperative Operaie e Coopca

Novembre 13, 2021Novembre 13, 2021 redazione

Il poeta e bibliofilo di Barcis Giuseppe Malattia della Vallata, un ricordo a 150 anni dalla nascita

Agosto 8, 2025Agosto 8, 2025 redazione

CronacaVedi Tutti

Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum
Attualità Cronaca 

Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum

Novembre 21, 2025Novembre 21, 2025 redazione

Chisinau – Pressioni esercitate sulla libertà di stampa, disinformazione e strategie da adottare per rendere i media più solidi e

Print Friendly, PDF & Email
Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’
Attualità Cronaca Trieste 

Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’

Novembre 21, 2025 redazione

Trieste – A Trieste “il centrodestra è giunto al capolinea”: ne sono convinte le opposizioni in Consiglio comunale che oggi

Print Friendly, PDF & Email
Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale
Attualità Cronaca Trieste 

Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale

Novembre 21, 2025Novembre 21, 2025 redazione

Trieste – yanair annuncia una “crescita record per Trieste”, con 2 aeromobili, “per la prima volta in assoluto durante la

Print Friendly, PDF & Email
In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane
Ambiente Attualità Città Cronaca 

In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane

Novembre 19, 2025Novembre 19, 2025 Serenella Dorigo

FVG – Sono state installate in Friuli Venezia Giulia, tra Pordenone e Udine, ben 38 colonnine per la ricarica di

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Maniago si tinge di giallo al via “Lama e Trama”: il festival che intreccia letteratura, fumetto e teatro
Cultura Eventi Pordenone 

Maniago si tinge di giallo al via “Lama e Trama”: il festival che intreccia letteratura, fumetto e teatro

Novembre 19, 2025Novembre 19, 2025 Serenella Dorigo

FVG – Da domani, giovedì 20 novembre, Maniago torna a tingersi di giallo con l’apertura ufficiale di “Lama e Trama

Print Friendly, PDF & Email
Nasce il PAC: Palco Aperto Cronico: un nuovo spazio per la creazione artistica in Friuli Venezia Giulia
Arte Eventi Pordenone Spettacoli 

Nasce il PAC: Palco Aperto Cronico: un nuovo spazio per la creazione artistica in Friuli Venezia Giulia

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

FVG – A partire da venerdì 28 novembre alle ore 20.30, La Radice Selvatica inaugura il PAC – Palco Aperto

Print Friendly, PDF & Email
“Sogni” di Maria Lupieri: lettura di Nikla Petruška Panizon al Cavò
Cultura Donne Eventi Trieste 

“Sogni” di Maria Lupieri: lettura di Nikla Petruška Panizon al Cavò

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – “La strada risplendeva di luce propria. Emanava un chiarore lunare pur essendo fasciata di oscurità. Veramente, tenebre così

Print Friendly, PDF & Email
Montagna Teatro Festival 2025: quattro giornate per restituirle voce, visibilità e futuro al Teatro Verdi di Pordenone
Cultura Eventi Pordenone 

Montagna Teatro Festival 2025: quattro giornate per restituirle voce, visibilità e futuro al Teatro Verdi di Pordenone

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

Pordenone – Presentato oggi, martedì 18 novembre, al Teatro Verdi di Pordenone il Montagna Teatro Festival, in programma l’11-12-13-14 dicembre.

Print Friendly, PDF & Email
Ornella Favero direttrice di “Ristretti orizzonti” a Trieste per parlare di giornalismo in carcere
Cultura Donne Eventi Trieste 

Ornella Favero direttrice di “Ristretti orizzonti” a Trieste per parlare di giornalismo in carcere

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 redazione

Trieste – Le condizioni di detenzione in Italia, rese recentemente note anche da personaggi illustri, non sono degne di un

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.