Stagione balneare alle porte, per tutti: le località di mare del FVG puntano all’accessibilità
FVG – Con la stagione balneare ormai alle porte, il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere i turisti con un’attenzione sempre più marcata all’accessibilità e all’inclusione. Le località costiere della regione – da Muggia a Lignano, passando per Grado, Marano Lagunare, Duino-Aurisina, Monfalcone, Staranzano e Trieste – si presentano oggi più pronte a rispondere alle esigenze dei visitatori con disabilità, grazie a un importante progetto di mappatura e adeguamento delle strutture turistiche.
Il programma “A mare il mare”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato da PromoTurismoFVG, ha consentito di monitorare e migliorare l’accessibilità lungo tutta la fascia costiera della regione. In 18 mesi sono state analizzate 644 strutture tra stabilimenti balneari, ristoranti, alberghi, servizi, musei, parcheggi e percorsi turistici. Un lavoro capillare, svolto in collaborazione con enti, associazioni e professionisti del settore, per documentare la situazione esistente, individuare le criticità e suggerire interventi mirati.
Oltre alla raccolta di dati, il progetto ha previsto l’acquisto di attrezzature e ausili destinati a migliorare concretamente la fruibilità degli spazi: 221 lettini rialzati, 27 sedie da mare “job”, passerelle per facilitare l’accesso in acqua, cabine spogliatoio accessibili, tandem affiancati anche per pedalata passiva e biciclette per il trasporto di sedie a rotelle. Attenzione particolare è stata rivolta anche alla comunicazione inclusiva, con materiali promozionali multilingue e contenuti semplificati per musei e riserve naturali.
Il progetto ha coinvolto anche gli operatori turistici, attraverso incontri formativi rivolti a chi lavora nell’accoglienza, nella ristorazione, nelle guide turistiche e nei punti informativi, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità.
Tutte le informazioni raccolte confluiscono nel portale regionale Friuli Venezia Giulia per tutti, una piattaforma costantemente aggiornata che permette di consultare in autonomia le caratteristiche di oltre 1.500 strutture accessibili e più di 60 percorsi tra natura e città. Uno strumento prezioso per i turisti con esigenze specifiche, ma anche una vetrina per gli operatori che investono in inclusività.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma così una regione attenta, che sceglie di promuovere un turismo aperto, accogliente e rispettoso delle diversità. E mentre l’estate si avvicina, il mare della regione si presenta non solo come meta ideale per il relax, ma anche come luogo accogliente di ospitalità senza barriere.