A Trieste il convegno gratuito “Neofunzionalismo, Neuroscienze e Interventi per la Salute nella Comunità” fra ricerca ed interventi per prevenire il disagio psicologico
Trieste – “Neofunzionalismo, Neuroscienze e Interventi per la Salute nella Comunità”, è il titolo del convegno gratuito che si svolgerà il 24 maggio presso l’ Aula Magna, Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Università di Trieste (via E. Baciocchi); evento promosso e organizzato dalla Società Italiana di psicoterapia Funzionale e accreditato per il programma di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Il tema scelto per questa edizione, “Neofunzionalismo, Neuroscienze e Interventi per la Salute nella Comunità”, intende promuovere un confronto scientifico e operativo sulle strategie di prevenzione e contenimento del disagio psicologico, con particolare attenzione alle prime fasi di vita. Particolare attenzione sarà dedicata alle pratiche di prevenzione, agli strumenti di supporto e agli interventi integrati per la promozione della salute.
L’obiettivo è costruire un dialogo tra ricerca neuroscientifica, intervento psicosociale e pratiche cliniche, per favorire modelli di intervento capaci di intercettare precocemente segnali di disagio e stimolare risposte efficaci nei contesti educativi, sanitari e sociali.
Durante il convegno sarà presentata una cornice teorico-pratica che integra i più recenti studi sui sistemi psicofisiologici con uno sguardo rivolto alla promozione del benessere individuale e collettivo.
Tra i relatori: P. Bernardis – Direttore Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Università di Trieste; L. Rispoli – Fondatore della Scuola di Psicoterapia Funzionale, Presidente Onorario S.I.F.; G. Cont – Medico neonatologo IRCCS “Burlo Garofolo”, Presidente della Fondazione Burlo Garofolo; N. Paulesu – Psicologo di comunità, psicoterapeuta, esperto in interventi per l’accoglienza e l’integrazione; E. Brumat – Psicologa e psicoterapeuta, Struttura Semplice Salute Mentale Giovani – ASUGI e M. Iacono – Direttore del Centro di Psicologia Funzionale Integrata – Istituto S.I.F., Coordinatore Corso di Specializzazione in Psicoterapia Funzionale a Trieste.
La S.I.F. (Società Italiana di psicoterapia Funzionale) che ha organizzato l’evento è un’associazione nazionale di professionisti formati in base ai principi del Modello Funzionale e, nel perseguire i suoi scopi statutari, attesta la preparazione dei docenti della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Funzionale (S.E.F.).
Nasce a Napoli nel 1968 come “Centro Studi W. Reich” e, sotto la spinta propulsiva e innovatrice di Luciano Rispoli e Paola Bovo, prende poi il nome di SIV (Società Italiana di Vegetoterapia). A seguito di un intenso periodo di studi e approfondimenti teorici, Luciano Rispoli sviluppa il Modello della Psicoterapia Funzionale e, nel 1983, si aprono i corsi di formazione strutturati in 4 anni. Il Centro di psicologia Funzionale Integrata nasce nel 2006 come associazione promossa da psicologi e fisioterapisti che condividono la formazione in Psicologia Funzionale. Negli anni successivi, diviene a tutti gli effetti un istituto S.I.F. e dal 2014 propone a Trieste le attività formative realizzate dalla Scuola Europea di psicoterapia Funzionale. L’associazione è riconosciuta sede per i tirocini in Psicologia di più Università italiane
Per iscrizioni convegno: è necessario scrivere a convegno.funzionale@etik.com per ottenere il modulo di iscrizione nel quale specificare se si richiedono i crediti ECM. Direttore scientifico: Dott. M. Iacono, C.F.I. – istituto S.I.F., coordinatore S.E.F. Trieste, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Udine. www.psicologiafunzionale.it/SI