Traffico da bollino nero in Friuli Venezia Giulia nel primo weekend di agosto

FVG – Il primo fine settimana di agosto 2025 si preannuncia particolarmente critico per la viabilità autostradale del Friuli Venezia Giulia. Le previsioni indicano condizioni di traffico da “bollino rosso” per l’intero periodo, con picchi da “bollino nero” previsti per sabato 2 agosto.

L’elevato volume di veicoli è dovuto principalmente all’esodo estivo: numerosi automobilisti sono in partenza verso le destinazioni balneari e turistiche, mentre altri stanno rientrando dalle vacanze. Questo doppio flusso genera congestioni significative sulle principali arterie della regione.

Direttrici maggiormente interessate dal traffico

A4 Venezia-Trieste: i disagi riguardano entrambi i sensi di marcia, con particolare criticità nei tratti compresi tra San Donà di Piave e Portogruaro e nelle vicinanze della barriera di Trieste Lisert.

A57 Tangenziale di Mestre: le condizioni più difficili si registrano durante le ore mattutine e pomeridiane in direzione Trieste.

A23 Udine-Tarvisio: l’arteria che collega il capoluogo friulano ai confini internazionali risulta particolarmente congestionata in uscita da Udine, anche a causa del traffico internazionale diretto verso Slovenia e Croazia.

Previsioni di traffico giorno per giorno

Venerdì 1 agosto: la situazione si presenta critica (bollino rosso) dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio, con un’intensità ancora sostenuta nelle ore serali.

Sabato 2 agosto: rappresenta la giornata più problematica del weekend. Dalle 7 alle 13 è previsto il bollino nero, corrispondente alle partenze mattutine e alla formazione delle prime code significative. La situazione rimane molto critica (bollino rosso) fino alle 19, con un miglioramento solo dopo questo orario.

Domenica 3 agosto: i flussi intensi iniziano già dalle prime ore del mattino, interessando sia le partenze che i rientri. Le congestioni più importanti sono attese nel pomeriggio, specialmente in direzione dei centri urbani, con una normalizzazione della situazione solo dopo le 19.

Diversi elementi contribuiscono ad aumentare la complessità della situazione viabilistica. Eventi e manifestazioni organizzati sui litorali e nei centri urbani attirano un numero elevato di visitatori, incrementando ulteriormente il traffico.

Misure previste

Queste le limitazioni imposte alla circolazione dei mezzi pesanti: venerdì 1 agosto il divieto è in vigore dalle 16 alle 22, sabato 2 agosto dalle 8 alle 22, e domenica 3 agosto dalle 7 alle 22. Queste restrizioni sono state introdotte per facilitare il flusso turistico e aumentare la sicurezza stradale.

I gestori autostradali hanno implementato diverse iniziative per gestire l’emergenza traffico. È stata rafforzata la presenza del personale ai caselli e lungo le principali direttrici. Inoltre, vengono forniti aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico attraverso siti web, stazioni radio e applicazioni specializzate.

Raccomandazioni ai viaggiatori

Le autorità sconsigliano di intraprendere viaggi durante le fasce orarie più critiche. Si suggerisce di pianificare partenze o rientri nelle ore serali o nelle prime ore del mattino per evitare le maggiori criticità.

Il primo weekend di agosto 2025 si conferma come il periodo di esodo estivo più intenso dell’anno per le autostrade del Friuli Venezia Giulia. Le previsioni indicano transiti nell’ordine di centinaia di migliaia di veicoli giornalieri, con lunghe code attese sulle principali direttrici verso il mare, le città e i valichi di confine.

 

Condividi