“Camminare sulle spalle dei maestri”, terza edizione dei dialoghi interreligiosi a Casa Zanussi
Pordenone – Giovedì 9 ottobre il prof. Alessandro Ferrari, ordinario di Diritto comparato delle religioni, alle ore 18.00 presso la Casa dello Studente di Pordenone, inaugurerà il terzo ciclo di conferenze “Camminare sulle spalle dei maestri”.
Si tratta di un percorso di lezioni e conoscenza reciproca tra le tradizioni religiose presenti nel territorio. In questo terzo anno accanto a cattolici, musulmani, appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo SUG, Chiesa Battista e Soka Gakkai, si sono uniti i Sikh di Pasiano e l’Ashram Chaitanya di Portogruaro.
Questo allargamento del dialogo è segno da un lato di una società che cambia in modo irreversibile, dall’altro che tale cambiamento, nel nostro territorio, avviene nel segno del dialogo, della convivenza costruttiva e collaborativa. Infatti tali realtà sono presenti, o lo saranno, anche nelle iniziative della “Luce di Betlemme”, “Pordenone città aperta” ed altre minori. Il sottotitolo, “Pellegrini nel tempo dell’incertezza” dice la difficoltà di certi percorsi, ma che hanno comunque una meta, contribuire a costruire una casa comune pacificata.
La novità di quest’anno è la collaborazione con “Presenza e cultura” presso il Centro culturale Casa dello Studente dove si terranno tutte le conferenze. Come sempre sarà effettuata la registrazione della lezione, poi reperibile alla pagina Facebook del Gruppo di dialogo interreligioso. Al termine di ogni incontro i referenti delle varie comunità religiose saranno a disposizione dei presenti per domande, richieste di contatto o per programmare visite ai rispettivi luoghi di culto.
La lezione inaugurale avrà per tema “Libertà religiosa, cittadinanza attiva. I protagonisti di un cammino”. Si intendono fornire le coordinate per comprendere le nuove sfide che il dialogo si trova ad affrontare a partire dalla consapevolezza che la libertà religiosa, per tutti e in ogni nazione, si coniuga con una piena cittadinanza e il suo esercizio. Tale partecipazione attiva nel nostro territorio, si è espressa negli ultimi lustri in un impegno comune sui temi sociali della pace, giustizia e cura della creazione.
Un impegno che non è terminato e che abbisogna sempre di nuove iniziative. In questo cammino alcune realtà religiose scompaiono ed altre si inseriscono, un quadro che muta, e che monitorato può aiutare ad aggregare le forze per una cittadinanza attiva anche nel raggiungimento di finalità comuni.
Vi sono anche nuove spiritualità, di cui è opportuno conoscere le identità, le ricchezze, le potenzialità e le loro fragilità. Le comunità religiose sono inoltre guidate da leader o da ministri istituiti che imprimono direzioni specifiche al cammino dei propri gruppi. Il riferimento a queste figure costituisce una ulteriore costante alla riflessione proposta nel corso “Camminare sulle spalle dei Maestri”. In questo percorso di dialogo tra le religioni, permangono varie incertezze, ma un’esperienza sicura è data: “camminando s’apre cammino”.
Il calendario
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Casa dello Studente Antonio Zanussi in via Concordia 7, Pordenone
Giovedì 9 ottobre 2025 Libertà religiosa, cittadinanza attiva. I protagonisti di un cammino. – prof. Alessandro Ferrari, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico, Diritto comparato delle religioni, Università dell’Insubria.
Giovedì 6 novembre 2025, in collaborazione con il Servizio Pastorale Sociale-Custodia del Creato, Pace, giustizia, custodia del creato in prospettiva interreligiosa. I leader – Prof. Marco del Corso, docente di Teologia del dialogo all’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia.
Giovedì 12 febbraio 2026, Itinerari tra le nuove spiritualità. Nuovi maestri? – Prof. Enzo Pace, sociologo delle religioni, Università di Padova.
Giovedì 12 marzo 2026, Quarta indagine work in progress su chiese, religioni, e nuove spiritualità tra Livenza e Tagliamento, – Prof. Ennio Rosalen, docente di ecumenismo e dialogo interreligioso, Istituto Teologico di Pordenone (FTTr).