Tredici titoli per la quinta Rassegna “Ai Fabbri2” della Contrada nel cuore di Trieste

Trieste – Alla sua quinta edizione la rassegna “AiFabbri2”, dedicata al teatro contemporaneo e curata dalla Contrada di Trieste venerdì 24 ottobre si alza il sipario del Teatro dei Fabbri, il piccolo gioiello della Contrada nel cuore della città vecchia di Trieste, con 13 appuntamenti fino a maggio 2026.

«Quest’anno abbiamo puntato in alto per la Stagione al piccolo Teatro dei Fabbri, che come sempre completa e arricchisce l’offerta della Contrada, con un’offerta ampia di autori emergenti e produzioni particolari, confermando l’attenzione alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi teatrali. Il cartellone prevede una serie di spettacoli accuratamente scelti per offrire un panorama variegato della scena contemporanea» spiega la direttrice artistica della Contrada, Livia Amabilino.

Il primo appuntamento è una performance/inchiesta su uno dei casi più controversi della storia recente: “Il viaggio di Nicola Calipari” ideato e interpretato da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani il 24 alle ore 20.30 e 25 ottobre alle ore 18.00.  A seguire il format innovativo “Intervista con il passato” di Antonio Veneziano il 5 e 6 novembre in cui il pubblico partecipa alla ricostruzione dell’omicidio del celebre archeologo e storico dell’arte Winckelmann.

E poi spettacoli a metà tra modernità epica e narrazione classica come “La guerra svelata di Cassandra. Aletheia” il 18 e 19 novembre con la grandissima Gaia Aprea e la riscrittura contemporanea di un’altra figura mitica in “P come Penelope”  il 9 e 10 gennaio 2026.

Non manca la stand up comedy in “Cuoro. Inciampi per Sentimenti Altissimi” il 4 e 5 dicembr e “la Sparanoia” con il ritorno di Niccolò Fettarappa il 19 e 20 febbraio. Lo spettacolo improvvisato di circo contemporaneo e musica dal vivo come“Sonata per tubi” il 21 e 22 gennaio, oltre ai linguaggi sonori in “Concerto per uno sconosciuto” il 4 e 5 febbraio con il candidato al Premio Scenario Pietro Cerchiello e Trittico suite per carrozza, stivaletto e cilindro il 6 e 7 marzo.

Ma anche l’opera intensa e originale di Rosario Palazzolo in “Via Crudex. Cantico della Minaccia” il 21 e 22 marzo e la nuova produzione Contrada dal testo di Edoardo Erba “Muratori” il 13 e 14 maggio. Per concludere la storia struggente e affascinante di vita al margine raccontata in “Ivan e i cani“, tratto dalla fiaba nera della drammaturga inglese Hattie Naylor con Federica Rossellini il 10 e 11 aprile e il testo comico e brillante “Ombrelloni ” che racconta illusioni e ossessioni di un Paese, il nostro, che dà il suo meglio e il suo peggio in vacanza con le date del 29 e 30 aprile.

Programma e orari al sito :www.contrada.it/teatro-fabbri

 

Condividi