Il cinema del Friuli Venezia Giulia protagonista alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella Città
Roma – Il cinema del Friuli Venezia Giulia sarà tra i protagonisti della prossima Festa del Cinema di Roma e di Alice nella Città, i due appuntamenti dedicati alla cinematografia che dal 15 al 26 ottobre animeranno la capitale. La presenza della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG segna un nuovo traguardo nel consolidamento del ruolo della regione come punto di riferimento per la produzione cinematografica nazionale e internazionale.
Mercoledì 22 ottobre, al Cinema Adriano di Roma, verrà presentato in anteprima nazionale “Corti senza confine”, evento speciale di Alice nella Città promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura in collaborazione con la FVG Film Commission. Il progetto raccoglie otto cortometraggi dedicati al tema del confine come spazio di incontro e dialogo, ispirati a GO! 2025 Nova Gorica–Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Gli otto film – Il ponte, Cos te costa, La battaglia delle spazzole, Confini, canti, Meja – Frontiera, Vivere, L’estate che verrà e L’osservatore dell’Est – sono stati selezionati tra oltre 150 proposte provenienti da diversi Paesi europei da una giuria presieduta da Gabriele Salvatores. Girati tra Gorizia e l’area transfrontaliera, raccontano con linguaggi diversi storie di relazioni, trasformazioni e identità condivise, con la partecipazione di interpreti come Ksenija Rappoport, Lucia Mascino e Giorgio Colangeli.
La FVG Film Commission sarà inoltre presente con diverse opere in concorso o in anteprima. Tra queste, “Ultimo schiaffo” di Matteo Oleotto, girato tra Tarvisio, Cave del Predil, Sella Nevea e Gorizia, e “Un anno di scuola” di Laura Samani, ispirato all’opera di Giani Stuparich e ambientato nella Trieste del 2007. Quest’ultimo, già presentato a Venezia, ha ottenuto ampi consensi e numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Orizzonti per il Migliore Attore al giovane Giacomo Covi (nella foto) e il Premio Pedicini “Autrici Under 40” – Best Director per la regista triestina.
Alla Festa del Cinema di Roma, invece, saranno proiettati quattro titoli sostenuti dalla Film Commission regionale: “La lezione” di Stefano Mordini, con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi, girato tra Trieste e Roma; la serie “Prima di noi” di Daniele Luchetti e Valia Santella, ambientata tra la Val Cimoliana e il Friuli rurale; “Alla festa della rivoluzione” di Arnaldo Catinari, girato a Udine, Palmanova, Trieste e Gorizia; e infine il documentario “Tutta vita” di Valentina Cenni, dedicato al mondo del jazz e realizzato tra il Teatro Rossetti di Trieste e Palazzo Lantieri di Gorizia.
«La presenza del Friuli Venezia Giulia in due festival di tale prestigio – ha commentato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo – conferma la crescita del nostro comparto audiovisivo e la capacità del territorio di attrarre produzioni di valore e visione. È il risultato di un lavoro strutturato che ha trasformato la regione in un centro dinamico, dove talento, professionalità e bellezza si incontrano».
Con queste nuove partecipazioni, la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG continua a rafforzare la propria posizione come motore culturale e produttivo