Classifica delle città per la criminalità: FVG sotto media nazionale ma aumentano i reati

FVG – Nell’ambito delle consuete classifiche del quotidiano economico Sole – 24 Ore sulla qualità della vita nelle città, è stato pubblicato un focus sulla criminalità.

La classifica si basa sui dati delle denunce raccolte nel 2024 dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. L’elaborazione, resa nota il 3 novembre 2025, mostra come la criminalità in Italia sia tornata a crescere per il quarto anno di fila, al punto da superare i livelli pre-pandemia.

Nel 2024 sono state registrate circa 2,38 milioni di denunce, con un aumento dell’1,7% rispetto all’anno prima. L’indice misura il numero di reati denunciati ogni 100.000 abitanti, permettendo di capire quanto è diffusa la criminalità nelle varie province. In cima alla classifica ci sono ancora le grandi città: Milano, Firenze e Roma hanno i tassi più alti, mentre Oristano risulta la provincia più sicura del paese.

Un dato che colpisce riguarda i reati commessi da minori: sono aumentati del 30% rispetto al periodo pre-Covid e del 16% in un solo anno. Treviso, Udine e Mantova sono le città che mostrano i segnali più preoccupanti.

L’indice del Sole 24 Ore è diventato uno strumento importante per istituzioni e amministrazioni locali, che lo usano per definire le strategie di prevenzione. L’aumento dei reati, soprattutto tra i giovani, è uno dei temi su cui bisognerà concentrarsi nei prossimi anni.

La situazione in Friuli Venezia Giulia: Trieste in testa, Pordenone tra le più sicure

In Friuli Venezia Giulia la situazione varia molto da provincia a provincia. Trieste ha il tasso di criminalità più alto della regione ed è al 12° posto in Italia: oltre 4.500 reati ogni 100.000 abitanti, con un aumento dell’8,37% in un anno. A pesare di più sono le truffe informatiche — 767 denunce ogni 100.000 abitanti, tra le cifre più alte d’Italia — i reati legati alla droga e l’aumento delle violenze sessuali.

Le altre province stanno invece nella seconda metà della classifica nazionale: Gorizia al 50° posto, Udine al 67° e Pordenone al 100°, tra le più sicure del paese. Tutte e tre registrano comunque una crescita: +10,03% a Gorizia, +7,50% a Udine e +1,08% a Pordenone. I reati più comuni restano furti, truffe e frodi informatiche, ma con numeri molto più bassi rispetto a Trieste.

Nel complesso, in Friuli Venezia Giulia sono stati denunciati 35.222 reati, pari a 2.947 ogni 100.000 abitanti: ben sotto la media nazionale di 3.969. La regione si conferma però al secondo posto in Italia per frodi informatiche, subito dopo il Piemonte.

[Immagine generata da IA]

Condividi