Torna il Piccolo Festival dell’Animazione: la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore
FVG – Presentato oggi a San Vito al Tagliamento, il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot che questa mattina ha illustrato il programma insieme all’Assessore alla Vitalità del Comune di San Vito al Tagliamento, Andrea Bruscia e ad alcuni dei registi e artisti che presenzieranno alla kermesse: Michele Bernardi, Bianca Girardi, Claudia Pollett, Paganelli Roberto, Ahmed Ben Nessib.
Il Piccolo Festival dell’Animazione celebra quest’anno i suoi 18 anni e dal 15 al 23 novembre 2025 dedica questa edizione ai “Vicini” con oltre 110 film in competizione provenienti da tutto il mondo: Italia, Slovenia, Croazia, Francia, Belgio, Argentina, Estonia, Finlandia, Corea del Sud, Serbia, Russia, Stati Uniti, Bielorussia, Paesi Bassi, Spagna, Armenia, Giappone, Taiwan, Repubblica Ceca, Canada, Cina, Austria, Polonia, Regno Unito, India, Portogallo, Grecia, Ungheria.
L’evento, che si svolge principalmente a San Vito al Tagliamento, sede del festival, ma anche nei cinema di Pordenone, Udine, Staranzano e Trieste, si conferma un appuntamento “Grande” nel panorama culturale ponendo l’accento sulla vicinanza e sulla comprensione tra culture e persone. «Sarà un’occasione – sottolinea la direttrice artistica Paola Bristot – per incontrare da “vicini” registi, operatori, maestri dell’animazione italiana e mondiale e conoscere tutti i “vicini” che vedono insieme a noi i film sul grande schermo del cinema augurando che sia la vicinanza a vincere sulla distanza.»
Il programma di quest’anno è impreziosito dalla partecipazione di due ospiti internazionali di rilievo. Juan Pablo Zaramella, acclamato regista di Buenos Aires noto per il suo Luminaris, detentore del Guinness World Record nel 2018 come cortometraggio più premiato – avendo vinto 324 premi inclusi il Premio del Pubblico e il Premio FIPRESCI ad Annecy 2011, oltre ad essere stato selezionato nella shortlist per gli Oscar – sarà presente per l’intera durata del festival con proiezioni, ovvero una rassegna dedicata ai suoi lavori – a Pordenone a Cinemazero, il 18 novembre e a Udine al Cinema Visionario, il 19 novembre, entrambi alle 21.30, mentre a San Vito il 22 novembre alle 15 all’Auditorium Zotti, masterclass e workshop per studenti e professionisti nelle varie sedi del festival in Friuli Venezia Giulia, tra cui gli appuntamenti a San Vito il 22 e 23 novembre alle 10.
A lui si affianca Michaela Müller, artista svizzera specializzata nella tecnica dell’animazione “pittura su vetro”, che non solo ha realizzato la suggestiva sigla del festival, ma sarà anche protagonista della performance “Ventimülla” insieme al musicista statunitense Fa Ventilato al banjo (21 novembre ore 23, PFA HUB, San Vito al Tagliamento). La rassegna dedicata ai suoi lavori animati sarà proiettata a San Vito domenica 23 novembre alle 16 all’Auditorium Zotti.
Entrambi gli artisti sono stati selezionati per la prestigiosa giuria di quest’anno, che vanta membri di calibro come Milanka Fabjančič – docente all’Accademia di Nova Gorica e nota per aver vinto un Vesna come miglior film d’animazione con il suo cortometraggio Liliana – e Michelangelo Morello, art director del Festival Stop e-Motion.
Completano la rosa dei giurati Solenn Le Marchand – fondatrice insieme ad Alberto Stevanato del progetto artistico Grimoon e dello studio FrameByFrame, con cui ha firmato la regia di numerosi videoclip pluripremiati – e l’illustratore, animatore e fumettista Riccardo Atzeni. Saranno loro a valutare gli oltre 110 cortometraggi in concorso nelle 5 sezioni: Main Competition, con i film di autori già riconosciuti nel settore, in Green Animation, una speciale sezione dedicata alle proiezione di animazioni a tema ecologico e di attenzione e focus sul rapporto uomo-animale-ambiente, Visual&Music, dove si fondono immagini e musica, e quelle in cui concorrono i film realizzati dalle migliori scuole di cinema, Animakids e Animayoung. I film della sezione new entry di quest’anno, la Competizione Italiana, dedicata a far conoscere la produzione Made in Italy saranno invece valutati da una giuria composta da tutto lo staff del Festival.
Tra i molti film in programma si segnalano Dull Spots of Greenish Colours di Sasha Svirsky, regista russo vincitore di numerosi premi in festival internazionali, Fille de l’eau, (tit.int.Water Girl) di Sandra Desmazières tra i corti animati selezionati al Festival di Cannes, Fačuk, di Maida Srabović, tra i premiati all’Animafest di Zagrabria 2025 e all’Annecy International Animation Festival 2025, How di Marko Meštrović anche premiato all’Animafest di Zagrabria 2025, Boundaries di Seun Yee e l’ultimo cortometraggio di Alessandro Rak, Rukeli, già presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia ma anche Trash, uno straordinario lavoro prodotto da ESMA (École supérieure des métiers artistiques) di Lione da 8 studenti che ha di recente raggiunto il Premio Best in Show al SIGGRAPH, la più grande conferenza al mondo dedicata alla computer grafica e alle tecniche interattive.
Foltissima la rappresentanza dei film di studenti delle Scuole Internazionali di Cinema d’Animazione, tra cui molti promettenti giovani autori e autrici italiani: An explosive love story di Adina Oana (ISIA, Urbino), Bocia (tr.int. Kids) di Bianca Girardi, Claudia Pollet (IUAV, Venezia), Arahnofobija (tr.int. Arachnophobia), di Melita Sandrin, (Univerza v Novi Gorici, Akademija Umetnosti), Snovník (tit.int. Paper Dream) di Laura Boráros (FAMU), Vista mare di Nicola Bartoleschi, Nicoletta Busto, Emanuele Ricciardi (CSC Torino).
Molto interessanti anche i lavori nella sezione Green Animation come Quota di Job, Joris & Marieke, Paesi Bassi, già detentore di molti premi tra cui uno al Toronto International Film Festival e il premio Oscar per il miglior film d’animazione all’Aspen Shortsfest, Kravičky(tr. ing. Cows) prodotto da Ladislav Sutnar Faculty of Design and Art, University of West Bohemia e vincitore del Best Short Animated Film on Animals al MY NAME IS CLIMATE FILM FESTIVAL di Birmingham (UK) e Desi Oon, un film del celebre regista d’animazione Shri Suresh Eriyat, che ha portato fama internazionale all’animazione indiana vincendo il Premio della Giuria per il Miglior Film Commissionato all’Annecy International Animation Festival 2025, in Francia.
Saranno presenti al festival oltre 40 registi dei 110 cortometraggi in proiezione, e si potranno conoscere personalmente tra una proiezione e l’altra nel weekend dal 21 al 23 novembre a San Vito al Tagliamento.
Il Festival è organizzato da Associazione Viva Comix, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, ha come partner Gruppo Area di Ricerca-Dobia, Centro Espressioni Cinematografiche, Društvo 2Kolute – Animateka International Film Festival, Stripburger-Forum Ljubljana, Cinemazero, Associazione Ottomani.
In collaborazione Visionario Centro per le Arti Visive (Udine), Mediateca Cinemazero (Pordenone), Liceo Artistico “Max Fabiani” (Gorizia), AFIC, La Tempesta snc, TriesteContemporanea, Cinema Ariston (Trieste), La Fabbrica del Vedere (Venezia), Asifa (Italia), Volontari della Cultura Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Tolmezzo.
Il coordinamento con le numerose classi, dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori coinvolge Cinemazero, il Centro Espressioni Cinematografiche, la Melarancia nel più ampio progetto ministeriale CIPS.
Per informazioni complete sul programma, biglietti e prenotazioni, si può consultare il sito: www.piccolofestivalanimazione.it.

