Dopo “Sirene e Cocai” torna Sabrina Gregori con “Praivat Investighescion”: un giallo triestino tra spritz, vento di mare e “morbin”

Trieste – Torna alla ribalta, Sabrina Gregori con il suo nuovo libro “Praivat Investighescion”: un giallo triestino tra spritz, vento di mare e “morbin”.

A dialogare con l’autrice sarà Maria Irene Cimmino, venerdì 14 novembre alle 18.00 nella Sala della Società Canottieri Adria, Pontile Istria 2. Letture estratte dal testo a cura di Caterina Franchini, Angelo Delluniversità e Maria Assunta Zacchigna.

“Vico e Lia sono due personaggi che mi hanno subito conquistata: il loro è un incontro di opposti che crea una miscela travolgente,” racconta l’autrice Sabrina Gregori. “I contrasti mi hanno sempre affascinata, e con questo libro ho fatto incontrare le due facce della medaglia della mia creatività: quella votata al mistero e quella solare e divertente, che mi accompagna abitualmente nella mia espressione teatrale. Quindi bando alle etichette e spaziamo nell’arte che, come nella vita, mescola le carte e le emozioni.”

Ma chi sono Vico e Lia? Vico Scarpa, il suo nuovo investigatore privato di Trieste, vive nell’eterna penombra del suo ufficio all’agenzia Alabarda, e ha tre certezze: ordine, metodo e caffè ristrettissimi. La quiete – quella che a Trieste dura il tempo di una folata di bora – si spezza quando alla porta bussa Lia Fragiacomo: sorriso largo, intuizioni fulminanti e quel talento raro di far parlare i gesti quotidiani come fossero indizi. In mezzo, a tenere le fila con eleganza e cruciverba, la segretaria Amanda Popovaz.

La copertina porta la firma di Sofi Deyneka, che con un solo sguardo ha saputo restituire l’ironia, la luce e la penombra di questa storia.

Praivat Investighescion, edito da White Cocal Press, è già presente in libreria nonché online su www.bora.la e amazon.

Condividi