A “Rose Libri Musica Vino” vanno in scena gli USA con il professor Mario Del Pero

Trieste – Terzo appuntamento venerdì 23 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni a Trieste per Rose Libri Musica Vino, la rassegna promossa dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e dall’Università degli Studi di Trieste che quest’anno indaga il tema del potere. Una parola — potere — che evoca la parola potenza e la potenza per antonomasia, gli Stati Uniti d’America. Specialmente in questo tempo in cui dopo l’inizio del secondo mandato di Donald Trump potenza rischia di fare il paio con prepotenza.

Cosa sta accadendo agli Stati Uniti dopo il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump? La doppia torsione — autoritaria sul piano interno e neo-imperiale su quello internazionale — è irreversibile? O gli Usa dispongono ancora di anticorpi — politici e istituzionali — per reggere l’urto dell’assalto che Donald Trump sta portando alla loro democrazia?

A questi interrogativi proverà a dare una risposta il prof. Mario Del Pero, che alle ore 18 di venerdì 23 maggio dialogherà con la prof. Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università degli Studi di Trieste, introdotti e moderati dal giornalista Francesco De Filippo.

Mario Del Pero è professore di Storia Internazionale e di Storia della Politica Estera Statunitense a SciencesPo, Parigi. Editorialista per i quotidiani “Il Domani” e “Il Giornale di Brescia”, i suoi commenti sono apparsi, tra gli altri, sul “Washington Post”, il “Guardian”, “Le Monde”, “Le Figaro” e “The Hill”. Nell’autunno 2025 usciranno due suoi libri: “Buio americano. Gli Stati Uniti di Donald Trump” (Il Mulino) e “In the Shadow of the Vatican. Texan Evangelical Missionaries in Cold War Italy” (Cambridge University Press). Il libro al centro del confronto triestino tra i due americanisti invece sarà “Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016”(Laterza), una storia della libertà statunitense e dell’impero edificato per proteggere questa libertà.

Prima della conversazione attorno al libro alle ore 15.30 aprirà la giornata la Passeggiata ornitologica guidata dal naturalista Matteo Giraldi; alle ore 17.15 Valentino Riva, assegnista di ricerca in Scienze merceologiche dell’Università di Trieste, e Simonetta Lorigliola, giornalista e autrice, si confronteranno sul tema “Rose tra i filari: cos’è cambiato”: la rosa, infatti, fu scelta dai vignaioli di un tempo per la sua capacità di rivestire il ruolo di “pianta spia”, ossia di indicare, ammalandosi precocemente, l’incombere di patologie dannose per la vite. Da allora molte cose sono cambiate e le rose non forniscono più al vignaiolo una sorta di “modello previsionale”, ma sono rimaste nelle vigne dei vignaioli sensibili come memoria agricola storica e anche come elemento estetico.

Dopo il libro a prendere posto sul tavolo sarà il vino: ospite della rassegna questa settimana il vignaiolo Rok Ota di San Dorligo della Valle/Dolina, che in dialogo con Simonetta Lorigliola darà voce al Breg, antica riviera enoica, dove è nato il più storico vino di Trieste, amato e ricercato dai mercati d’Europa, che nel corso del Novecento con l’arrivo del “sogno industriale” andò perduto. Ma il Breg esiste ancora e resiste e una manciata di vignaioli e olivicoltori, tra cui il giovanissimo Rok Ota, tiene alta la bandiera dell’eccellenza in questo piccolo territorio vessato dall’abbandono agricolo.

Alle ore 19.30 salirà sul palco Matteo E. Basta, musicista e cantautore di matrice folk che ha fatto della contaminazione la sua cifra stilistica.

Non mancherà questa settimana l’attenzione ai più piccoli (da 0 a 6 anni), per i quali Minimu e Nati per Leggere propongono dalle 16.30 alle 18 un incontro con libri e fiori protagonisti, attività per la quale è gradita la prenotazione al numero +39 349 3256747.

In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala conferenze dell’Università di Trieste in via Weiss 21 (edificio W, piano terra, entrata sul retro del Museo dell’Antartide).

Il banco libri è curato dalla libreria indipendente Minerva: oltre ai testi che verranno presentati venerdì sarà possibile acquistare anche “L’isola riflessa” di Fabrizia Ramondino, protagonista del Book Club in programma venerdì 30 maggio.

Nelle giornate della rassegna sarà possibile pranzare e cenare al Bar Ristorante “Il Posto delle Fragole”, che renderà disponibili i piatti del menù anche per asporto: è consigliata la prenotazione al numero 040 578777.

 

Condividi