Accordo tra Regione e Autostrade AA per mitigare disagi al Lisert per chiusura H4 slovena

Trieste – Regione Friuli Venezia Giulia e Autostrade Alto Adriatico hanno siglato un’intesa per alleggerire l’impatto della chiusura della superstrada slovena H4 sul traffico merci.

L’accordo punta a favorire la circolazione dei mezzi pesanti lungo il tratto Lisert-Villesse, introducendo un abbattimento dei pedaggi per i veicoli che sostano all’Interporto Sdag di Gorizia.

Il sostegno economico, pari a 200mila euro, sarà erogato dalla Regione e gestito direttamente dalla concessionaria autostradale per rimborsare gli autotrasportatori. La misura resterà in vigore per i 100 giorni di interruzione previsti nel 2025 e potrà essere estesa anche al secondo periodo di chiusura, già programmato per l’estate 2026 e della durata di 120 giorni.

La deviazione forzata del traffico pesante, scattata lo scorso 18 agosto con l’avvio dei lavori di adeguamento della H4, comporta lo spostamento dei flussi verso il valico di Sežana/Fernetti. Una situazione che rischia di generare congestione, criticità doganali e ricadute economiche soprattutto nell’area goriziana.

Già con la legge di assestamento, la Regione aveva stanziato 550mila euro per interventi di mitigazione. Una prima tranche di 250mila euro è stata destinata alla gratuità delle aree di sosta gestite da Sdag, mentre con la nuova convenzione con Autostrade Alto Adriatico si punta a incentivare l’uso dell’autostrada come percorso alternativo più sicuro e funzionale.

La durata dell’accordo è fissata fino alla riapertura definitiva della H4, prevista nel 2026, compatibilmente con le risorse disponibili e con gli esiti del monitoraggio sull’efficacia delle misure attuate. Autostrade Alto Adriatico si impegnerà inoltre a promuovere e diffondere l’iniziativa presso gli operatori.

Condividi