Aggiornamento allerta meteo, temporali e rovesci intensi sulla regione: segnalati allagamenti e fulminazioni

FVG – La giornata di giovedì 22 maggio è stata caratterizzata da un’intensa attività temporalesca che ha interessato in particolare la fascia occidentale del Friuli Venezia Giulia. Resta in vigore fino alla mezzanotte l’allerta meteo gialla diramata ieri dalla Protezione Civile.

La situazione più critica si è registrata nel primo pomeriggio tra la Bassa friulana, il Collinare orientale e le Valli del Natisone, dove i fenomeni sono stati alimentati da un persistente flusso di Scirocco che ha spinto la linea temporalesca verso nord.

A Buttrio, in provincia di Udine, sono stati registrati 103 millimetri di pioggia in tre ore: un dato eccezionale, che secondo ARPA FVG rappresenta un evento con una ricorrenza stimata tra i 20 e i 30 anni. Le celle temporalesche più attive si sono mosse lungo l’asse Latisana – Palmanova – Cividale del Friuli, colpendo anche diverse zone montane nel corso del pomeriggio, in particolare le Prealpi Giulie. Nel complesso, nelle ultime sei ore sono stati rilevati circa 200 fulmini.

Ancora instabilità nelle prossime ore

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’allerta meteo regionale n. 7/2025, la fase instabile proseguirà anche nelle prossime ore. Sono attesi ulteriori rovesci e temporali, alcuni dei quali potranno risultare intensi, specie su pianura e costa. Il vento di Scirocco continuerà a soffiare moderato, ma dalla notte è previsto un cambio della circolazione: correnti da nord entreranno sulla parte occidentale della regione, mentre sulla costa orientale – in particolare a Trieste – si intensificherà la Bora, con raffiche sostenute.

Effetti al suolo e disagi

Numerosi i disagi segnalati alla Sala Operativa Regionale. Le situazioni più critiche si registrano nelle province di Udine e Pordenone, ma il maltempo ha interessato anche altre aree. Tra gli episodi rilevati:

  • Allagamenti stradali sulla SP78 tra Percoto e Persereano (Pavia di Udine), sulla SP25 tra Ziracco e Moimacco, e sulla SP2, ancora tra Percoto e Pavia di Udine;

  • Un sottopasso allagato in via S. Petrini a Pradamano (UD);

  • Strade e abitazioni colpite da allagamenti a San Vito al Tagliamento, Pravisdomini, Pasiano di Pordenone, Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone, Manzano e Percoto;

  • A Pulfero, in località Brischis, si segnala la caduta di un masso che ha coinvolto una strada e causato danni a un’abitazione privata.

Le autorità regionali invitano la popolazione a limitare gli spostamenti nelle aree più colpite e a prestare la massima attenzione alla segnaletica stradale e alle eventuali modifiche alla viabilità. Il sistema di protezione civile e monitoraggio meteorologico resta pienamente operativo. L’allerta rimane attiva e sarà aggiornata nelle prossime ore in base all’evoluzione del fronte perturbato.


Condividi