Cresce Despar Nord, fatturato in aumento e impegno sociale rafforzato. L’azienda certificata ISO 39001

FVG – Despar Nord chiude il 2024 in crescita e conferma una tendenza positiva che contraddistingue l’azienda da diversi anni. Questi i numeri principali: un fatturato al pubblico di 2,784 miliardi di euro, con una crescita del 2,7% rispetto all’anno precedente.

Nel corso dell’anno, l’azienda ha messo sul piatto ben 76 milioni di euro di investimenti, il 12% in più rispetto al 2023. Questi fondi hanno permesso di aprire 17 nuovi negozi (5 gestiti direttamente e 12 in affiliazione) e di rinnovare 18 punti vendita già esistenti. La rete commerciale si è così estesa a 550 punti vendita distribuiti tra Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia, con un buon equilibrio tra gestione diretta e affiliati.

Questa crescita ha avuto un impatto positivo anche sull’occupazione. Durante il 2024 sono entrate in azienda 465 nuove persone, portando il totale dei collaboratori a quota 9.750. È interessante notare come la forza lavoro sia composta principalmente da donne (62%) e come la stragrande maggioranza (89%) possa contare su un contratto a tempo indeterminato. Il basso turnover dimostra che l’ambiente di lavoro sia stabile e apprezzato dai dipendenti.

“Dobbiamo continuare a puntare su innovazione, crescita condivisa e valorizzazione delle comunità locali”, ha commentato Christof Rissbacher, Presidente del CdA di Despar Nord, tracciando la rotta per il futuro dell’azienda.

I prodotti a marchio proprio continuano a essere un pilastro della strategia aziendale, rappresentano il 33% del fatturato dei negozi diretti, con una crescita superiore al 2% rispetto all’anno precedente. Un vero boom è stato registrato dalla linea S-BUDGET, che ha visto le vendite aumentare del 35,2%. La linea offre ai consumatori un’alternativa di qualità a prezzi accessibili in un periodo non facile per il potere d’acquisto delle famiglie.

Despar Nord ha dimostrato anche una particolare attenzione ai territori in cui opera. Il progetto “Sapori del Territorio” ha coinvolto oltre 400 produttori locali e 150 micro-produttori, mettendo sugli scaffali più di 4.000 referenze. L’iniziativa non punta solo a valorizzare le eccellenze agroalimentari locali, ma anche a promuovere pratiche produttive più sostenibili.

L’impegno sociale dell’azienda si è concretizzato nel 2024 con circa 480 mila euro destinati a progetti di responsabilità sociale, tra donazioni e sponsorizzazioni di eventi culturali e sportivi.

Significativa anche la lotta contro lo spreco alimentare: grazie alla collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, sono state recuperate 1.139 tonnellate di prodotti alimentari invenduti, equivalenti a circa 2,5 milioni di pasti che sono stati redistribuiti a famiglie in difficoltà.

Non è mancata l’attenzione all’educazione alimentare, con il programma “Le Buone Abitudini” che dal 2006 ha raggiunto oltre 160.000 alunni nelle scuole primarie. A questo si sono aggiunti i nuovi progetti “Stickermania” e “Scuolafacendo”, che sostengono il mondo scolastico con attività educative e donazioni di materiali didattici.

Guardando al futuro, Despar Nord si prepara ad affrontare il 2025 con l’obiettivo di continuare a investire nei territori, nella rete commerciale e nei progetti sociali, mantenendo come stella polare i valori di responsabilità, innovazione e vicinanza alle persone.

Prima azienda GDO in Italia a ottenere la certificazione ISO 39001 per la sicurezza stradale

Un altro importante traguardo è stato raggiunto il 28 aprile: Despar Nord è diventata la prima azienda della grande distribuzione organizzata italiana a conseguire la certificazione UNI ISO 39001, lo standard internazionale che promuove la sicurezza stradale attraverso l’implementazione di un sistema di gestione RTS (Road Traffic Management System).

Non è la prima volta che l’azienda si distingue come pioniera nell’ambito delle certificazioni: già nel 2013 era stata la prima a ottenere la certificazione UNI EN ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale, dopo aver conseguito nel 2010 la certificazione del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro OHSAS 18001 (poi aggiornata nel 2020 con lo standard UNI EN ISO 45001).

La certificazione UNI ISO 39001, rilasciata da DNV, coinvolge direttamente 119 collaboratori autisti e l’intera flotta aziendale composta da 65 mezzi pesanti. Integrata con la ISO 45001, questa certificazione consente un monitoraggio ancora più elevato dei processi legati alla distribuzione delle merci, sempre nell’ottica di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Con questo sistema, l’azienda punta a monitorare costantemente tutte le attività connesse alla gestione dei trasporti, tenere sotto controllo i rischi e migliorare continuamente le prestazioni in materia di sicurezza stradale, oltre a contenere il numero di infortuni e incidenti.

In parallelo, Despar Nord ha rinnovato la certificazione UNI EN ISO 45001, lo standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Gli audit effettuati hanno evidenziato una situazione molto positiva e in continuo miglioramento nei diversi siti operativi dell’azienda.

“In concomitanza con la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro che si celebra il 28 aprile, siamo orgogliosi di annunciare il conseguimento della certificazione ISO 39001 e il rinnovo della ISO 45001 che confermano il nostro impegno concreto e integrato alla gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro e allo sviluppo in un’ottica di sostenibilità”, ha dichiarato Filippo Boggian, Responsabile Sicurezza sul Lavoro di Despar Nord. “Despar Nord è stata pioniere nel mondo della GDO nell’ottenimento di queste certificazioni che riteniamo strumenti fondamentali per rendere i nostri ambienti di lavoro sempre più sicuri, efficienti e sostenibili, promuovendo al contempo la formazione e la prevenzione, nella piena consapevolezza che la cultura della sicurezza è una responsabilità condivisa che va alimentata e sostenuta attraverso azioni formative e informative costanti nel tempo e una continua revisione dei processi”.

 

Condividi