Franca Ongaro Basaglia e la rivoluzione psichiatrica: un libro ne ripercorre la figura
Trieste – A vent’anni dalla morte di Franca Ongaro Basaglia, la casa editrice Meltemi pubblica un volume nella Collana 180 che intende restituire la giusta dimensione storica a una figura troppo spesso ricordata semplicemente come “la moglie di Franco Basaglia”, mentre fu invece una protagonista determinante della rivoluzione psichiatrica italiana.
Il libro, curato da Ernesto Venturini e intitolato “Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze”, sarà presentato lunedì 1° settembre alle ore 17.30 al Circolo della Stampa di Trieste, in corso Italia 13. L’iniziativa è promossa da “Una Casa Tutta per Noi” – Progetto Donna Salute Mentale di ASUGI – e “Luna e l’Altra”.
Il volume raccoglie testimonianze, documenti e scritti significativi, tra cui un’intervista inedita, per tracciare il percorso umano e professionale di Franca Ongaro Basaglia. Il lavoro evidenzia il contributo specifico da lei portato non solo al processo di deistituzionalizzazione psichiatrica, ma più in generale al pensiero medico-scientifico e culturale del suo tempo.
Nel libro emergono le sue acute analisi sull’interpretazione in chiave patologica e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, e la sua coraggiosa posizione sul tema del rapporto uomo/donna e sul conflitto di genere.
Durante la presentazione converseranno su questi temi l’autore Ernesto Venturini, psichiatra, tra i primi collaboratori di Franco Basaglia e docente nella Fondazione Oswaldo Cruz di Rio de Janeiro, e Maria Stella Brandão Goulart, docente in psicologia sociale all’Università Federale di Minas Gerais. Entrambi sono membri di CIAO (Centro Italobrasiliano Franco Basaglia & Franca Ongaro Basaglia).
Dialogherà con loro Sergia Adamo, professoressa ordinaria dell’Università di Trieste in materie umanistiche e coordinatrice del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere, mentre Fabiana Martini, giornalista e portavoce di “Articolo 21 FVG”, modererà l’incontro. Durante la serata saranno letti brani del testo a cura del gruppo “Le Voci“.