L’ICTP di Trieste assegna la Medaglia Dirac 2022 a tre fisici

Trieste – lo scorso 8 Agosto il Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”-ICTP di Trieste ha assegnato la medaglia Dirac 2022 a tre scienziati illustri per i loro contributi rivoluzionari e matematicamente rigorosi alla comprensione della meccanica statistica dei sistemi fisici classici e quantistici.

I vincitori della Medaglia Dirac 2022 sono Joel Lebowitz, del Center for Mathematical Sciences Research, Rutgers University, USA; Elliott Lieb, dell’Università di Princeton, USA; e David Ruelle, dell’Institut des Hautes Études Scientifiques, Francia.

I tre fisici hanno svolto un importante lavoro nel campo della meccanica statistica, una delle numerosissime branche della fisica che mette in relazione lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi che lo compongono (atomi e molecole). Il loro lavoro ha avuto un’influenza anche in altri campi oltre alla meccanica statistica, come ad esempio la fisica della materia condensata e la fisica quantistica.

Tra i numerosissimi contributi che hanno apportato nel campo della meccanica statistica i maggiori sono lo studio della fisica del non-equilibrio, la dimostrazione della stabilità della materia, la soluzione analitica di modelli bidimensionali, risultati fondamentali nella teoria dell’informazione quantistica, la definizione degli stati di Gibbs per sistemi infiniti e l’analisi del caos e della turbolenza.

Per aver ottenuto nuovi risultati in meccanica statistica ai tre scienziati era stata già assegnata precedentemente la Medaglia Boltzmann, premio che viene assegnato ogni tre anni dalla Commissione di fisica statistica dell’Unione internazionale di fisica pura e applicata (IUPAP) agli scienziati che ottengono nuovi risultati in meccanica statistica.

La medaglia Dirac invece viene solitamente assegnata da un comitato internazionale di illustri scienziati che seleziona i candidati (da un elenco) che seguono le orme di Paul Dirac (uno dei più grandi fisici del 20° secolo e fedele amico del Centro di Fisica di Trieste) nella sua convinzione che un’applicazione rigorosa di metodi matematici sia l’approccio migliore per comprendere i sistemi fisici e le loro proprietà.

I vincitori della medaglia Dirac 2022 riflettono proprio questo approccio: tutti e tre hanno infatti adottato nelle loro carriere una solida impostazione matematica basata su metodi statistici e probabilistici per spiegare il comportamento macroscopico del mondo microscopico delle particelle. La meccanica statistica fa proprio questo: unisce la statistica e la probabilità (su cui si basa una solida impostazione matematica) allo studio del comportamento macroscopico (su grandi dimensioni) delle particelle poiché sarebbe quasi impossibile studiare il comportamento di ogni singola particella.

Chi sono dunque i tre vincitori?

  • Joel L. Lebowitz: fisico matematico che con un ampio elenco di pubblicazioni scientifiche ha dato importanti contributi in diversi campi della fisica. Ha ricevuto molti riconoscimenti importanti nel campo della fisica (Medaglia Boltzmann, Medaglia Nicholson dell’American Physical Society, Premio Henri Poincarè, Premio Volterra e la Medaglia Max Planck).
  • Elliott H. Lieb: fisico matematico specializzato in meccanica statistica, teoria della materia condensata. Anch’egli è un autore prolifico su moltissimi campi. Tra i riconoscimenti principali c’è il Premio Heineman per la Fisica Matematica, la Medaglia Max Planck, la Medaglia Boltzmann, la medaglia dell’Istituto Erwin Schrödinger per la Matematica e la Fisica e la medaglia dell’American Physical Society.
  • David P. Ruelle: fisico matematico che ha dato contributi fondamentali in questo campo. Assieme a F. Takens ha aperto una nuova visione sulla natura della turbolenza, risolvendo un problema di vecchia data e complesso. Ha ricevuto il Premio Dannie Heineman per la Fisica Matematica, la Medaglia Boltzmann e la Medaglia Max Planck.

“L’enorme mole di lavoro dei tre vincitori della Medaglia Dirac per il 2022 è impressionante sia per la sua portata che per la sua profondità, e fornisce nuovi strumenti matematicamente rigorosi per la comprensione dei sistemi fisici”, ha affermato il direttore dell’ICTP Atish Dabholkar, aggiungendo: “Ha avuto un profondo impatto su diversi rami della fisica che vanno dalla fisica statistica del non equilibrio, alla stabilità della materia e alla teoria dell’informazione quantistica, al caos e alla turbolenza”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel 2023. In quell’occasione i vincitori terranno delle presentazioni sul loro lavoro di ricerca.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi