Memorabilia – una storia di famiglia: il docufilm di Giovanni Morassutti tra memoria e impresa

San Vito al Tagliamento (Pn) – Non è soltanto la storia di un’impresa, ma anche un viaggio nella memoria collettiva e familiare: “Memorabilia – Una Storia di Famiglia”, il docufilm scritto e diretto da Giovanni Enrico Morassutti, si appresta a entrare nei circuiti festivalieri come un esempio di come il cinema documentario possa far rivivere un’epoca e i suoi valori.

L’opera di Morassutti, discendente della storica famiglia, riporta in luce la vicenda della ditta Paolo Morassutti, un tempo colosso del commercio di ferramenta e casalinghi che ha segnato l’economia italiana del dopoguerra. Nata nel Settecento a San Vito al Tagliamento, l’azienda arrivò a contare oltre 2.000 dipendenti e 40 punti vendita in tutta Italia, da Milano a Napoli, da Genova a Roma e anche a Udine. La Morassutti non era solo impresa e profitto, ma anche un modello di quello che oggi si definirebbe “capitalismo etico”, dove il benessere dei dipendenti era un valore centrale, espresso attraverso un welfare aziendale d’avanguardia.

L’intreccio tra la Grande Mela, i ricordi del boom economico e l’eco di La MaMa

Il docufilm trova il suo punto di forza nell’intreccio tra la ricerca personale del regista e le testimonianze degli ex dipendenti. Giovanni Enrico Morassutti, attore e regista, ha portato nel progetto una formazione internazionale di prestigio, maturata in ambienti cruciali per la storia del teatro contemporaneo come l’Actors Studio.

La sua ricerca delle radici familiari si connette alle esperienze di studio con maestri come John Strasberg e all’influenza di figure come Ellen Stewart, fondatrice del celebre Café La MaMa di New York. Questo background artistico d’avanguardia aiuta Morassutti a decifrare l’anima dell’impresa di famiglia, scoprendo un filo conduttore potente: il suo amore per l’arte e il teatro era già iscritto nel DNA aziendale, attraverso la Compagnia Teatrale Stabile Paolo Morassutti.

Le interviste agli ex dipendenti e attori, intrise di nostalgia per gli anni d’oro dell’azienda e l’entusiasmo condiviso sul palcoscenico, risuonano come un dialogo tra mondi apparentemente lontani. Le “memorabilia” personali — un copione sottolineato, una foto ingiallita, una medaglia al merito — si uniscono a un accurato lavoro d’archivio, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa (CSC), l’Archivio del Movimento Operaio e Democratico (AMOD) e la Cineteca del Friuli.

Resilienza oltre la crisi: una storia che non finisce

Il docufilm ricostruisce un mosaico corale, senza eludere le ombre: racconta anche la drammatica fine dell’azienda negli anni Settanta, finita nelle mani della rete di faccendieri legata a Michele Sindona. La caduta, però, non ha cancellato lo spirito. Il messaggio finale è di resilienza: la compagnia teatrale, tuttora attiva, testimonia un legame tra impresa e cultura che resiste al tempo e alle crisi.

Memorabilia – Una Storia di Famiglia diventa così un invito a riflettere sull’importanza della solidarietà e del sentirsi parte di una comunità, interrogando il presente a partire da un passato che, in un’epoca dominata dall’individualismo, credeva profondamente nel valore delle persone. Un viaggio che celebra la forza della memoria, custodita negli archivi storici, nei teatri Off-Broadway e nei ricordi di chi ha contribuito a costruire quella storia.

Il film


Titolo:
Memorabilia – Una Storia di Famiglia
Titolo internazionale: Memorabilia – A Family History
Regista/Scrittore/Narratore: Giovanni E. Morassutti
Durata: 109 min
Produttori esecutivi: Domenico Morassutti, Alessandro Parrello
Produttori: Domenico Morassutti, Art Aia – Creatives In Residence, West 46th Films, Morassutti Group
Trailer: Memorabilia – Una Storia di Famiglia di Giovanni E. Morassutti
IMDB: https://www.imdb.com/title/tt33241778/

Chi è Giovanni Enrico Morassutti

Il regista Giovanni Enrico Morassutti ha iniziato la sua carriera come attore, formandosi presso l’Actors Studio di New York. Ha partecipato a film come Last Days, I Viceré, Duse, Lola, Il Mio Giorno e molti altri. Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, come documentarista ha diretto Personal Dream Space, ambientato presso la residenza internazionale per artisti Art Aia – Creatives In Residence, nella campagna friulana, dove ha esplorato l’evoluzione del Method Acting attraverso la lunga collaborazione con John Strasberg.

Condividi