Nubifragio su Trieste: strade allagate, alberi caduti e oltre 100 richieste di soccorso

Trieste – Un violento nubifragio si è abbattuto sulla città nella serata di martedì 2 settembre, poco dopo le 19, scaricando circa 40 litri d’acqua per metro quadrato in meno di mezz’ora. L’ondata di maltempo ha causato allagamenti diffusi, con auto rimaste bloccate nelle strade trasformate in torrenti, scantinati e negozi invasi dall’acqua, ascensori bloccati con persone all’interno e piccoli smottamenti. Le raffiche di vento, che hanno toccato i 60 chilometri orari, hanno aggravato la situazione, provocando cadute di alberi e ulteriori disagi alla viabilità.

I Vigili del Fuoco hanno ricevuto oltre un centinaio di richieste di soccorso tra le 19 e le 22.30, riuscendo a intervenire immediatamente in circa quaranta casi. Le operazioni si sono protratte per tutta la notte e hanno richiesto il supporto di una squadra inviata dal comando provinciale di Gorizia.

Il nubifragio ha avuto ripercussioni anche sul trasporto pubblico, costretto a rallentamenti e deviazioni, e ha colpito l’attività di diverse realtà commerciali.

Dopo la tempesta, la situazione meteo è in miglioramento: per mercoledì 3 settembre le previsioni indicano un ritorno a condizioni di tempo stabile, con ampie schiarite grazie al rinforzo dell’alta pressione di matrice sub-tropicale.

 

Condividi