Tradizioni dell’Epifania in Friuli Venezia Giulia: dai falò alla Messa dello spadone
FVG – Si svolgono tra il 5 e il 6 gennaio in varie località della provincia di Udine celebrazioni sacre
Leggi il seguitoFVG – Si svolgono tra il 5 e il 6 gennaio in varie località della provincia di Udine celebrazioni sacre
Leggi il seguitoFVG – Il 21 dicembre 2024, alle ore 10:21 italiane, si è verificato il solstizio d’inverno, segnando l’inizio ufficiale della
Leggi il seguitoCaneva – Musiche medievali, campane e tamburi squarciano il silenzio che solitamente regna sulle rovine del Castello di Caneva. Domenica
Leggi il seguitoFVG – Come in altri luoghi del Nord Est, in occasione dell’Epifania, in varie località del Friuli Venezia Giulia si
Leggi il seguitoTarvisio (Ud) – Sono scesi in due gruppi da due monti attorno a Tarvisio, riconoscibili da subito anche a distanza,
Leggi il seguitoA Sutrio scultori e artigiani all’opera, Mercatino, giochi e attività per bambini.
Leggi il seguitoFesta della fienagione nei prati dello Zoncolan
Leggi il seguitoAntiche e diversissime fra loro, e da zona in zona, sono le tecniche per lavorare il legno, e tale è
Leggi il seguitoA settembre antichi mestieri e prodotti tipici sono i protagonisti di una serie di appuntamenti in Carnia
Leggi il seguitoIn Carnia feste e kermesse legate a gastronomia e antiche tradizioni, competizioni sportive ed eventi
Leggi il seguito