Trieste rafforza i legami con la Cina, l’incontro con l’ambasciatore Jia Guide

Trieste ha accolto l’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide, in occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.

Gli incontri, svoltisi in un clima cordiale, hanno coinvolto il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e, poco prima, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Entrambe le autorità hanno ribadito la volontà di consolidare i rapporti con la comunità cinese e di rafforzare le collaborazioni economiche e culturali.

“Il nostro auspicio – ha dichiarato il governatore Fedriga – è che si continui a operare fattivamente per una normalizzazione dei rapporti fra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti d’America, che rappresentano il nostro principale partner nello scenario internazionale”. Il governatore ha inoltre sottolineato i solidi legami di amicizia che uniscono la regione e la comunità cinese, da anni integrata nel tessuto sociale ed economico locale.

L’ambasciatore Jia Guide, accolto dal sindaco Dipiazza nel Salotto Azzurro del Municipio, ha avuto un confronto approfondito sui progetti di sviluppo della città, con particolare attenzione al programma di rigenerazione urbana del Porto Vecchio-Porto Vivo, che ha suscitato grande interesse nella delegazione cinese.

Il dialogo ha toccato numerosi temi, dal commercio all’industria, dalla ricerca all’innovazione, fino al turismo, individuando diversi ambiti nei quali potenziare la cooperazione tra Trieste e la Cina. Dipiazza ha ricordato la vocazione multietnica e multireligiosa della città e i rapporti di reciproco rispetto che legano la comunità triestina a quella cinese.

L’incontro si è concluso con lo scambio di doni e con l’invito dell’ambasciatore al sindaco a ricambiare la visita, sia presso l’Ambasciata cinese a Roma che direttamente in Cina.

Nel messaggio lasciato sul Libro d’Oro degli Ospiti illustri, Jia Guide ha definito Trieste “porta dell’Italia verso l’Oriente, con il suo porto che collega tutto il mondo, centro di innovazione scientifica, città esempio di multiculturalità”.

Condividi