Giornata della lettura 2025: “Un libro lungo un giorno” in tutto il Friuli Venezia Giulia centinaia di iniziative

FVG – E non poteva che trovare in Friuli Venezia Giulia, terra di grandi lettori riconosciuta come una delle aree italiane con la più alta percentuale di lettori da tempo , sviluppo e presa il progetto “LeggiAMO 0-18” di promozione della lettura, quest’anno al suo primo decennale; la regione “cerniera” fra est e ovest d’Europa conta su una rete capillare di biblioteche pubbliche.

Insieme a LeggiAMO è nata e cresciuta la Giornata regionale della lettura Un libro lungo un giorno, iniziativa pilota a livello nazionale, in calendario ogni ultimo venerdì di ottobre, quest’anno quest’anno cade di venerdì 31 ottobre. Una agorà diffusa del libro e dei lettori, che vede la libera e partecipata realizzazione di centinaia di eventi legati alla lettura: attività che terranno banco dal mare di Trieste, Grado e Lignano ai centri della montagna nel cuore delle Prealpi Carniche passando attraverso Udine e le colline del Friuli, così come le città simbolo in questo biennio della cultura a nord-.est: Gorizia che si avvia a chiudere il suo anno di co-Capitale Europea della Cultura GO! 2025 con la gemella slovena Nova Gorica, e Pordenone che si appresta a diventare, nel 2027 Capitale Italiana della Cultura.

Un libro lungo un giorno è realizzato attraverso la stretta sinergia dei partners di LeggiAMO 0-18 FVG con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini Onlus, Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus, Fondazione Radio Magica ETS.

«LeggiAMO 0-18 – ha affermato il Presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese Davide Iannis festeggia il traguardo del suo 10° anno di promozione della  lettura in Friuli Venezia Giulia: un progetto che entra capillarmente nelle scuole della regione coinvolgendo decine di migliaia di studenti e migliaia tra docenti e bibliotecari/e, un patrimonio importante per promuovere il valore della lettura e un lavoro che attraversa l’intero anno solare con iniziative promosse insieme ai partners di riferimento. Vetrina speciale di LeggiAMO è la Giornata regionale della Lettura, Un libro lungo un giorno, ideata con valenza pionieristica in Italia. la prima di cui si sia dotata una regione italiana, in calendario ogni anno l’ultimo venerdì di ottobre. Quest’anno inviterà tutti a a testimoniare la propria partecipazione sul piano social, ma anche a comunicare le proprie iniziative, che saranno tutte segnalate sul sito di LeggiAMO 0-18 FVG. Siamo felici che la Giornata abbia quest’anno Ambasciatori speciali, gli scrittori e le scrittrici del FVG che invieranno i loro video per un conto alla rovescia festoso nel nome della lettura. E ci saranno anche giovani Ambasciatori della Giornata: gli Angeli del festival pordenonelegge, con i loro consigli e le loro esperienze di lettura. L’aspetto inclusivo riguarda anche la sezione Tactile Go!, che per una settimana porterà in Friuli Venezia Giulia e in particolare nel Sistema BiblioGO! libri tattili e ebook accessibili, ed è stata pensata assieme alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per raggiungere agilmente anche le realtà più periferiche».

Un Libro Lungo Un Giorno! in Friuli Venezia Giulia si trasformerà in una galassia vivacissima animata da centinaia di eventi, pubblici e privati, dalle prime ore del mattino sino alla sera, in una festosa maratona di lettura rivolta a giovani e giovanissimi, ma anche al pubblico adulto: in una parola, a chiunque ami leggere. 

Tutti e tutte sono invitati a partecipare… leggendo! In famiglia o in biblioteca, a casa o al lavoro, a scuola o in palestra, in treno, sull’autobus o in negozio, in piazza, in giardino, da soli o in compagnia: ma si potrà partecipare anche condividendo le proprie letture, e l’invito vale per cittadine e cittadini della regione, ma anche per i visitatori e turisti, per chiunque si troverà in Friuli Venezia Giulia. Basterà scegliere un libro e un luogo e documentare questo momento condividendolo sui social utilizzando gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug, testimoniando così la propria partecipazione a questa grande celebrazione della lettura. Monitorare le iniziative attivate per scegliere dove partecipare è semplicissimo: sul sito leggiamofvg.it è aggiornato il mosaico della grande maratona di Un Libro lungo un giorno Si potrà partecipare anche con le testimonianze condivise sulle proprie pagine social, che andranno a comporre il coloratissimo diario multimediale della giornata.

E soprattutto, LeggiAMO 0-18 invita chiunque a segnalare le iniziative promosse per festeggiare la Giornata della Lettura in Friuli Venezia Giulia, inviando una mail all’indirizzo: unlibrolungoungiorno@leggiamofvg.it ogni evento comporrà il programma della festa della lettura 2025.

Condividi