Donata Vianelli è la nuova rettrice dell’Università di Trieste: prima donna in 100 anni

Trieste – La professoressa Donata Vianelli è stata eletta il 7 maggio 2025 nuova rettrice dell’Università di Trieste, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia centenaria dell’ateneo. Ha vinto al primo turno con 552 voti, superando la collega professoressa Ilaria Garofolo, che ha ottenuto 341 preferenze.

Attuale direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Vianelli ha posto la parità di genere al centro del proprio programma, in linea con l’attenzione già mostrata dal rettore uscente Roberto Di Lenarda.

Il suo mandato si aprirà in un momento complesso per il sistema universitario italiano, segnato dalla conclusione dei finanziamenti legati al PNRR, dalla riduzione dei fondi ordinari e dalla crescente competizione con gli atenei telematici. In questo scenario, Vianelli punta a rafforzare la qualità della didattica e il legame con il territorio.

Tra i temi considerati di maggiore preoccupazione c’è anche la recente riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, che ha abolito il tradizionale test d’ingresso sostituendolo con un semestre di selezione. Una scelta che, secondo Vianelli, presenta diverse criticità.

La sua elezione è stata salutata con favore dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, che ne ha sottolineato il valore simbolico e il segnale positivo per il futuro dell’università e della comunità regionale.

Chi è Donata Vianelli

Originaria di Vicenza, la professoressa Donata Vianelli è docente ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese. Laureata con lode in Economia e Commercio a Trieste nel 1991, ha conseguito un dottorato in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1997. Da oltre vent’anni è impegnata in attività di ricerca e insegnamento, con un focus su internazionalizzazione, strategia aziendale, supply chain, marketing e sostenibilità. Vanta più di 130 pubblicazioni scientifiche, in gran parte su riviste internazionali.

Nel corso della sua carriera ha stretto collaborazioni con università europee, statunitensi e cinesi, trascorrendo vari periodi come visiting professor, tra cui alla University of Northern Colorado.

Oltre a far parte del Senato Accademico, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori di Area Economica e Statistica, delegata del rettore per l’orientamento e il job placement, coordinatrice di corsi di laurea e componente di collegi di dottorato, incluso quello in Circular Economy dell’Università di Trieste.

È attiva anche in ambito associativo: fa parte dell’AIDDA, Associazione Italiana Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda, e del consiglio direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale.

Condividi