Skip to content
lunedì, Novembre 3, 2025
Ultime di cronaca
  • Frode da 27,5 milioni di euro legata al superbonus, due denunce e cinque indagati
  • Lavoro nero, controlli a tappeto in FVG: sospensioni a Gorizia e Pordenone
  • Accusato di omicidio stradale il conducente del furgone che ha travolto un ciclista sul Ponte della Delizia
  • La Guardia di Finanza intercetta e sequestra 15 tonnellate di tabacco illegale alla frontiera di Tarvisio
  • Scontro frontale in strada di campagna nei pressi di Aviano, muore una donna
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Ambiente
    • Economia
    • Opinioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Tecnologia
    • Viaggi
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Enogastronomia
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Spettacoli Trieste 

“Einstein & Me” di e con Gabriella Greison solo per stasera al Rossetti

Febbraio 25, 2019Febbraio 25, 2019 Serenella Dorigo Gabriella Greison, Monologo, Rossetti

Trieste – Solo stasera 25 febbraio alle ore 20.30 Gabriella Greison autrice e interprete con “Einstein & Me”.

Dopo aver presentato lo spettacolo e il libro “Einstein & Me” nel corso di un affollatissimo incontro con il pubblico al Café Rossetti lo scorso lunedì, è giunto per Gabriella greison, il momento di calcare il palcoscenico del Politeama Rossetti per interpretare il monologo che dedica ad Einstein e alla figura femminile con cui ha condiviso parte della vita, del genio, delle intuizioni. Una donna di cui si è raccontato troppo poco.

Per lo Stabile regionale – che da alcune stagioni traccia un proprio itinerario di ricerca intrecciando temi scientifici e linguaggi teatrali, in sinergia con ProEsof, nell’attesa del 2020 quando Trieste sarà Capitale Europea della Scienza – lo spettacolo rappresenta una nuova occasione di approfondimento e conoscenza.

«Mileva ha 21 anni ed è seduta tra i banchi della prestigiosissima aula di fisica del Politecnico di Zurigo, è la quinta donna in assoluto a frequentare una Facoltà scientifica e di questo va fiera. È il 1896 e il mondo sta cambiando. La fisica Mileva è desiderosa di far parte di questo stravolgimento in atto in ogni settore, con la sua mentalità scientifica vuole dimostrare a sé stessa che una donna può realizzare i propri sogni. Sta vivendo la sua estate più bella. Il suo carattere è tutt’altro che banale: ha l’abitudine di contare gli angoli retti che trova lungo il suo cammino, le piacciono i treni, gli elenchi, e tutto ciò che può essere numerato. È una secchiona, e non fa nulla per nasconderlo. Questo particolare salta subito all’occhio ai professori e ai compagni di corso, che reagiscono diversamente. Uno in particolare è completamente estasiato da lei, un ragazzo spettinato, spocchioso e perdigiorno, Albert Einstein. Dopo lunghi mesi di corteggiamento, in cui condividono tutti gli aspetti più sani e belli della vita universitaria, comprese le nozioni di fisica che studiano insieme, Mileva cede al Albert, e si lascia trasportare dall’amore. Mileva per tutto questo tempo ha un’amica immaginaria con cui parlare della sua evoluzione come donna e come scienziata, Madame Marie Curie, che per lei è un riferimento indiscusso. Ma arriverà l’autunno nella vita di Mileva, e poi l’inverno, con due figli da mantenere e l’esplosione di Einstein come scienziato, strada che a lei sarà preclusa».

Con queste parole Gabriella Greison presenta la figura di Mileva Marić, prima moglie di Einstein che sacrificò la propria carriera per il successo del marito.

Dopo il successo suscitato lo scorso anno dal suo “1927 – monologo quantistico” la fisica, autrice, attrice, giornalista Greison porta sulla scena questo bellissimo personaggio femminile, troppo trascurato dai biografi di Einstein, a cui desidera “restituire una nuova primavera ed estate”, una giusta luce.

L’amore di Mileva per Einstein è raccontato in parallelo alla passione di Gabriella Greison per la sua figura di scienziato, ma sono evidenziate anche le difficoltà di Mileva come donna ad imporsi e ad essere ascoltata nel mondo scientifico del suo tempo. La pièce assume allora un ulteriore significato, quello di stimolo per le donne di oggi che percorrono il difficile cammino per ottenere un giusto rilievo sociale, il riconoscimento del proprio ruolo e del proprio valore, un dignitoso trattamento nel mondo del lavoro: «È proprio grazie a una donna come Mileva – sostiene Gabriella Greison – che le ragazze e le donne di oggi possono realizzare i propri sogni, frequentare facoltà scientifiche e realizzarsi prima di tutto per sé stesse».

I biglietti ancora disponibili si possono acquistare nei consueti punti vendita e circuiti oppure in internet accedendo direttamente dal sito del Teatro, www.ilrossetti.it. Per ogni informazione ci si può rivolgere al numero 040. 3593511.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Per Estate di Stelle a Palmanova è la volta de “Il Volo”
  • Morti due escursionisti sul Piancavallo in due incidenti sullo stesso percorso →

Potrebbe anche interessarti

“Dolomia On Ice” con Carolina Kostner ed altre star al palaghiaccio di Claut sabato 17 febbraio

Febbraio 14, 2024Febbraio 14, 2024 redazione

Free House Brewery: a Trieste il Salone internazionale della birra artigianale 

Aprile 28, 2017 redazione

Mercato del lavoro in FVG, segnali contrastanti. Bene i servizi, manifattura in calo

Febbraio 20, 2025Febbraio 20, 2025 redazione

L’egittologo Zawi Hawass, protagonista di “Freedom”, a Trieste per il Festival di archeologia

Ottobre 27, 2022Ottobre 27, 2022 redazione

Diodato, Remo Anzovino e Mario Biondi i tre nuovi nomi al No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine

Luglio 14, 2020Luglio 14, 2020 Serenella Dorigo

“Il Giuocatore” per la regia di Roberto Valerio al Teatro Orazio Bobbio di Trieste

Marzo 6, 2024Marzo 6, 2024 Serenella Dorigo

CronacaVedi Tutti

Frode da 27,5 milioni di euro legata al superbonus, due denunce e cinque indagati
Cronaca Gorizia 

Frode da 27,5 milioni di euro legata al superbonus, due denunce e cinque indagati

Ottobre 31, 2025 redazione

Gorizia – Una frode da 27,8 milioni di euro legata al Superbonus 110% è stata scoperta dalla Guardia di Finanza

Print Friendly, PDF & Email
Lavoro nero, controlli a tappeto in FVG: sospensioni a Gorizia e Pordenone
Cronaca Gorizia Pordenone 

Lavoro nero, controlli a tappeto in FVG: sospensioni a Gorizia e Pordenone

Ottobre 31, 2025Ottobre 31, 2025 redazione

FVG – L’Ispettorato del Lavoro intensifica i controlli in Friuli Venezia Giulia. Le verifiche, condotte nei giorni scorsi nelle province

Print Friendly, PDF & Email
Accusato di omicidio stradale il conducente del furgone che ha travolto un ciclista sul Ponte della Delizia
Cronaca Udine 

Accusato di omicidio stradale il conducente del furgone che ha travolto un ciclista sul Ponte della Delizia

Ottobre 31, 2025 redazione

Udine – È accusato di omicidio stradale il conducente del furgone che lunedì 27 ottobre ha travolto e ucciso Kulwinder

Print Friendly, PDF & Email
La Guardia di Finanza intercetta e sequestra 15 tonnellate di tabacco illegale alla frontiera di Tarvisio
Cronaca Udine 

La Guardia di Finanza intercetta e sequestra 15 tonnellate di tabacco illegale alla frontiera di Tarvisio

Ottobre 30, 2025 redazione

Tarvisio (Ud) – Un carico apparentemente inoffensivo si è rivelato un tentativo di contrabbando internazionale. La Guardia di Finanza di

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Torna la Festa della Pitina. Due giorni di gusto e tradizione a Tramonti di Sopra
Enogastronomia Eventi Pordenone Viaggi 

Torna la Festa della Pitina. Due giorni di gusto e tradizione a Tramonti di Sopra

Ottobre 31, 2025 redazione

Tramonti di Sopra (Pn) -A Tramonti di Sopra torna, sabato 8 e domenica 9 novembre, la Festa della Pitina, l’evento

Print Friendly, PDF & Email
Unica data in Italia per “Dancing Queen – Abba Symphonic Tribute Show” al Politeama Rossetti
Eventi Spettacoli Trieste 

Unica data in Italia per “Dancing Queen – Abba Symphonic Tribute Show” al Politeama Rossetti

Ottobre 26, 2025Ottobre 26, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – Solo domani sera, lunedì 27 settembre con inizio alle ore 21 al Politeama Rossetti di Trieste, si festeggia

Print Friendly, PDF & Email
Gemona del Friuli raccoglie fotografie del terremoto del 1976 per il cinquantesimo anniversario
Attualità Eventi Foto Udine 

Gemona del Friuli raccoglie fotografie del terremoto del 1976 per il cinquantesimo anniversario

Ottobre 24, 2025Ottobre 24, 2025 redazione

Gemona del Friuli (Ud) – Nel segno del ricordo, Gemona chiama a raccolta la propria comunità per custodire e tramandare

Print Friendly, PDF & Email
A Ronchi e Gradisca torna “Oltre il Festival” di Leali delle Notizie: tre giorni di incontri su temi di attualità
Cultura Eventi Gorizia 

A Ronchi e Gradisca torna “Oltre il Festival” di Leali delle Notizie: tre giorni di incontri su temi di attualità

Ottobre 23, 2025 redazione

Gorizia – Tutto pronto per la quarta edizione di “Oltre il Festival”, la rassegna ideata dall’associazione Leali delle Notizie come

Print Friendly, PDF & Email
Parte dal Politeama Rossetti il pianista Maksim  con il suo “Segmenti – World Tour”
Eventi Spettacoli Trieste 

Parte dal Politeama Rossetti il pianista Maksim con il suo “Segmenti – World Tour”

Ottobre 22, 2025Ottobre 22, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – Maksim stella di fama internazionale del pianismo crosover, apre il 23 ottobre al Politeama Rossetti il suo tour

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.