Un’opera d’arte unica: sabbia, acqua e tradizioni
Quest’anno il tema è “Panem nostrum cotidianum. Il cibo e il dono: tradizioni, cucina, arte e spiritualità tra Tagliamento e Isonzo”, un viaggio attraverso i simboli del cibo e del dono, realizzato da un’equipe di artisti internazionali. Come da tradizione, le sculture sono create esclusivamente con sabbia e acqua marina, senza l’uso di collanti o sostanze chimiche.
L’iniziativa, organizzata dalle associazioni Lignano in Fiore ODV e Dome Aghe e Savalon d’Aur APS, è supportata da istituzioni locali e regionali.
Vent’anni di successi e solidarietà
Dalla sua nascita vent’anni fa, il Presepe è cresciuto fino a superare il milione di visitatori complessivi. Nato come dono alla comunità, l’evento è diventato un punto di riferimento per il turismo invernale di Lignano, grazie al lavoro di associazioni, volontari e partner istituzionali. Il Presepe di Sabbia è inoltre promotore di iniziative solidali, rafforzando i legami tra cultura, arte e comunità.
Il tema del 2024: il cibo e il dono come legami universali
L’edizione di quest’anno esplora il profondo rapporto tra uomo, terra e spiritualità attraverso la simbologia del cibo e del dono. Il percorso tematico conduce i visitatori attraverso le stagioni, le festività religiose legate ai cicli agricoli e i piatti tipici friulani, come il prosciutto di San Daniele, il frico e i cjarsons. Ogni scultura racconta una storia, celebrando il valore del cibo come memoria, condivisione e convivialità.
Un invito alla riflessione sociale
L’opera si chiude con una scultura simbolica che invita a riflettere su temi globali come giustizia sociale e sostenibilità alimentare. Attraverso un’esperienza sensoriale e narrativa, il Presepe di Sabbia non si limita a rievocare la Natività, ma diventa un’occasione per promuovere valori universali come solidarietà e coesione culturale.
Orari e informazioni
Il Presepe sarà inaugurato il 7 dicembre alle ore 17.00 e rimarrà aperto fino al 2 febbraio. Gli orari di visita variano tra dicembre e gennaio, con aperture estese durante le festività natalizie.
Il presepe verrà inaugurato sabato 7 dicembre alle 17.00 e sarà visitabile fino a domenica 2 febbraio.
A dicembre sarà aperto ogni giorno, con i sabati e domeniche e le giornate dal 21 al 31 dicembre con orario dalle 10.00 alle 18.00. Dal lunedì al venerdì l’orario sarà dalle 14.00 alle 18.00, così anche nel giorno di Natale.
A gennaio 2025 orario dalle 10.00 alle 18.00 dal giorno 1 al giorno 6 e in tutte le domeniche del mese.
Sabato 11, 18 e 26 gennaio e 1 febbraio orario dalle 14.00 alle 18.00, mentre la domenica conclusiva, il 2 febbraio, orario continuato 10.00/18.00.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti consultare il sito ufficiale: www.presepelignano.it.
Gli artisti e i numeri del Presepe
L’opera è stata realizzata da un team di scultori internazionali, tra cui Charlotte Koster, Gianni Schiumarini e Mario Vittadello. La superficie espositiva copre 800 metri quadrati, con 400 metri cubi di sabbia modellati in 30 giorni di lavoro. La colonna sonora è affidata all’Ensemble Sanginet, mentre le immagini del Presepe sono curate da Ferdi Terrazzani e dal FotoCineClub di Lignano.
Il Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro si conferma un’esperienza imperdibile, capace di coniugare arte, spiritualità e tradizione in un contesto unico.