Maltempo colpisce il Medio Friuli. Tromba d’aria a Pozzuolo danneggia l’area sagre
Udine – Nel pomeriggio di domenica 17 agosto una violenta tromba d’aria ha colpito Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, causando ingenti danni, in una giornata caratterizzata da correnti instabili su tutto il Friuli Venezia Giulia, con piogge intense e raffiche di vento particolarmente intense nella zona del Medio Friuli.
L’area più colpita è stata quella dei festeggiamenti gestita dalla Pro Loco, che aveva da poco ospitato la tradizionale Sagra dello Struzzo. Le raffiche hanno divelto una cassa e due chioschi in lamiera, regolarmente ancorati ma non abbastanza resistenti alla forza del vento. Diversi moduli delle strutture sono stati danneggiati in modo irreparabile e non potranno essere recuperati.
La Pro Loco ha riferito che i danni sono ancora in corso di quantificazione, ma fin da subito è stato evidente serviranno interventi di ricostruzione e riqualificazione, ben oltre la semplice riparazione. I volontari sono intervenuti subito per mettere in sicurezza l’area, riducendo i rischi e avviando le prime valutazioni. Nei prossimi giorni sarà effettuata una conta più dettagliata per definire l’entità delle perdite e pianificare il ripristino.
La Sagra dello Struzzo rappresenta uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del territorio. Si tratta di un evento relativamente recente, a far data da una ventina d’anni, quando a Pozzuolo fu avviato l’allevamento degli struzzi.
Il maltempo non ha colpito solo Pozzuolo del Friuli: i Vigili del Fuoco sono intervenuti in diverse località del Medio Friuli, tra Mortegliano, Codroipo e Staranzano, per allagamenti, alberi caduti e ramaglie trascinate dal vento.
Il ripristino delle aree colpite è favorito dalle previsioni meteo, che segnalano un miglioramento nei giorni successivi, con cieli sereni in pianura e lungo la costa fino al 19 agosto. Un nuovo peggioramento tuttavia è atteso dal 20, con il ritorno di piogge e temporali.